Tra i protagonisti della giornata Maria Luisa Busi, Carlo Petrini e Don Luigi Piazza – Il Festival della Felicità, che continuerà fino al 5 giugno nelle città di Pesaro ed Urbino, continua a proporre un programma ricco di eventi ed iniziative che coinvolgono i cittadini su temi attuali e universali. L’evento, che ha preso il via il 27 maggio, è organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino, ideato dal Presidente della Provincia Matteo Ricci, che si avvale della collaborazione scientifica dell’ISTAT e dell’Università degli Studi di Urbino, in collaborazione con Regione Marche, UPI, Comune di Pesaro, Comune di Urbino, Camera di Commercio di Pesaro e Urbino e il sostegno della Banca dell’Adriatico e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro..
Mercoledì 1 giugno si svolgerà, in Piazza del Popolo a Pesaro, l’evento curato dalla Provincia della sezione Ai confini della felicità intitolato W la biodiversità – riflessioni finali. Organizzato dal Servizio Politiche Comunitarie – Europe, l’incontro inizierà alle 9.30 e fino alle 12 proporrà gli interventi di numerosi esponenti della cultura e della politica locale. Saranno infatti presenti Carlo Petrini (fondatore e presidente di Slow Food), Stefano Pivato (Rettore dell’Università di Urbino “Carlo Bo”), Matteo Ricci (Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino), Tarcisio Porto (Assessore Politiche Comunitarie e Ambiente), Roberto Danovaro (Università Politecnica delle Marche), Riccardo Santolini e Elena Viganò (dell’Università di Urbino) e una delegazione di studenti e docenti delle scuole. A moderare l’interessante incontro dedicato al tema molto attuale della biodiversità sarà la giornalista di Radio Fano Anna Rita Ioni.
Nel pomeriggio, oltre al laboratorio interattivo condotto dalla Prof.ssa Annarita Calavalle che si svolgerà a partire dalle ore 10 al Collegio Raffaello di Urbino, uno degli appuntamenti da non perdere è la presentazione del libro Brutte notizie. Come l’Italia è scomparsa dalla tv (edito da Rizzoli) della giornalista Maria Luisa Busi che ha ripercorso la sua esperienza al TG1 e la progressiva perdita di libertà sui mezzi di comunicazione televisiva in Italia. Introdurrà l’evento la produttrice a autrice televisiva Simona Ercolani negli spazi del Cortile di Palazzo Gradari a Pesaro, a partire dalle ore 18. In chiusura di giornata, sempre a Palazzo Gradari ma nel Salone Nobile, si svolgerà il dibattio In fuga verso la felicità. Dalle ore 18.30 Don Pierluigi Di Piazza (fondatore della struttura di accoglienza Centro Balducci a Pozzuolo del Friuli), il corrispondente dall’Italia di Libération Eric Jozef, Pietro Suber (giornalista e reporter conosciuto grazie al suo lavoro per il TG5 dalle zone di guerra), e Miguel Mora (corrispondente dall’Italia per El Paìs) cercheranno di rispondere ad alcune domande di grande attualità. La giornalista Chiara Paolin (Il Fatto Quotidiano) coinvolgerà i presenti prendendo spunto dai quesiti: “L’Europa è in grado di soddisfare la domanda di felicità e di benessere che ha portato alle recenti ondate di ribellione e di immigrazione verso le nostre coste? Dal punto di vista dei nostri vicini del Mediterraneo, l’Europa, cosa rappresenta? Un modello, una via di fuga, un orizzonte di felicità?”. Questi saranno i temi che gli ospiti affronteranno parlando della propria esperienza e della situazione internazionale.
Beatrice Pagan