Castern Holler si aggiudica la quinta edizione dell’Enel Contemporanea Award 2011

Carsten Holler si è aggiudicato la quinta edizione di Enel Contemporanea Award 2011, il premio promosso da Enel nell’ambito di Enel Contemporanea, il progetto che ogni anno prevede la realizzazione di opere sul tema dell’energia da parte di artisti di diverse nazionalità.
“Double Carousel with Zollner Stripes” il titolo dell’opera vincitrice che sarà donata ed esposta, in autunno, nella grande sala Enel del Macro – Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Due giostre in costante movimento che, ruotando a velocità molto ridotta in senso opposto l’una dall’altra, consentono ai visitatori di avvicinarsi, salire e scendere, interagendo liberamente. Tutt’intorno, linee visive dalle trame apparentemente incrociate, creano un effetto complessivo di destabilizzazione, distorcendo la percezione dello spazio e generando una visione rallentata della realtà stessa.

La giuria, riunitasi il 2 giugno a Venezia, in concomitanza con l’inaugurazione della 54. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale, ha decretato il vincitore tra una rosa di tre artisti di fama internazionale, tra cui Bruce Mau (Canada) e Paola Pivi (Italia), oltre al belga Carsten Holler, invitati ciascuno a presentare un progetto inedito.
A comporre il comitato, presieduto da Gianluca Comin, direttore Relazioni Esterne di Enel, i rappresentanti di alcune fra le più prestigiose istituzioni artistiche internazionali: Joseph Backstein (Commissioner Biennale d’Arte Contemporanea di Mosca), Luca Massimo Barbero (direttore Macro, Roma), Iwona Blazwick (direttrice Whitechapel Gallery, Londra), Massimiliano Gioni (direttore artistico Fondazione Nicola Trussardi, Milano), Ivo Mesquita (Chief Commissioner Pinacoteca Nazionale di San Paolo), Jack Persekian (direttore Al-Ma’mal Foundation for Contemporary Art, Gerusalemme).

«Con l’avvio della quinta edizione di Enel Contemporanea e con la scelta di diventare Main Sponsor della 54esima e della 55esima Esposizione Internazionale d’Arte, in programma, rispettivamente, dal 4 giugno al 27 novembre 2011 e nel 2013 – si legge in una nota della società – Enel riconferma la propria volontà di sostenere l’arte e la cultura nelle sue diverse forme ed espressioni, lavorando a fianco di importanti istituzioni e a beneficio della collettività. Da alcuni anni Enel ha sposato in particolare il linguaggio dell’arte contemporanea per la sua capacità di esprimere e trasmettere i valori di innovazione, attenzione all’ambiente e internazionalità, che oggi costituiscono le tre direttrici fondamentali su cui si gioca la sfida di un futuro sostenibile».

Valentina De Simone