Nasce il nuovo portale degli infermieri. Vuoi una bici nuova? La compri su internet. Devi partire per una vacanza last minute? La prenoti su internet. Hai un dolore al ginocchio? Cerchi la diagnosi su internet. Sempre più italiani ormai utilizzano il web per cercare tutte le informazioni legate alla salute e sono circa 15 milioni i connazionali che navigano ricercando temi legati alla salute. Dai dati forniti da una ricerca dell’università La Sapienza 1/3 degli italiani si collega almeno una volta a settimana, mentre il 18% anche con più frequenza.
IPASVI.IT Per indirizzare gli italiani verso i siti internet che danno informazioni corrette e affidabili, nasce il nuovo portale degli infermieri (ww.ipasvi.it), frutto della collaborazione tra la Federazione degli infermieri italiani e il Ministero della Salute. Il sito internet è dedicato alle esigenze di formazione e aggiornamento degli oltre 390mila operatori italiani, ma contiene anche una sezione “Per i cittadini” che contiene numerosi dossier dedicati ai temi della salute: dall’allattamento al dolore oncologico, dalla nutrizione alle infezioni. Di grande rilievo sono gli argomentati trattati, ma soprattutto usando un linguaggio semplice e di facile comprensione per gli internauti che non conoscono i termini medici. Importante, inoltre, è la sezione “L’infermiere risponde”, dove possono essere fatte delle domande su tutti i temi e aspettare l’assistenza degli infermieri che sapranno confortare gli italiani. Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio durante la presentazione del nuobo portale ha sottolineato tra le cause che richiedono una maggiore presenza in rete fattori come «l’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle malattie croniche, la contrazione dei tempi di degenza in ospedale che impongono di poter contare su operatori sanitari preparati e cittadini in grado di essere coinvolti attivamente nella propria salute». Un sito di grande importanza che può essere d’aiuto per molti internauto che hanno bisogno di risposte immediate e che così non si affidano ai primi siti che capitano nella loro ricerca, ma si affidano a veri professionisti.
Daniela Ciranni