Palinsesti Rai: la bufera continua

Via Annozero. Dopo la  cessazione del rapporto fra Rai e Michele Santoro le voci che vedono il popolare conduttore di Annozero a La 7 si fanno sempre più insistenti anche si il diretto interessato cerca di confondere le acque ed invia tutti i giornalisti che chiedono spiegazioni da Enrico Mentana. La risoluzione consensuale del contratto di Michele Santoro ha suscitato parecchio clamore e molti malcontenti. Tanti telespettatori sono arrabbiati e non si spiegano come mai la Rai abbia fatto un simile passo. Santoro, annullata la conferenza stampa, ha reso noti tutti i dati Auditel dei suoi programmi televisivi in Rai e ha annunciato che parlerà durante l’ultima puntata del suo programma. Dall’altra parte, a La 7, iniziano, lentamente, a brindare. Il colpaccio potrebbe andare presto in porto e nell’aria, stando ai ben informati, ci potrebbe essere una nuova rivoluzione. In Rai ci sono infatti parecchi contratti in scadenza come ad esempio quelli di Giovanni Floris, Milena Gabanelli, Serena Dandini e Fabio Fazio. In questo magico gruppo potrebbe quindi nascondersi un altro scoop, anche se, almeno per ora, nei palinsesti sembra che compaiano tutti i programmi di questi ‘big’.  Nulla è ancora sicuro, tanto che ritornano a farsi insistenti le voci su Fabio Fazio.

Che tempo che fa. Nella confusione più totale per via di annunci e smentite non c’è ancora nessuna certezza della permanenza di Fazio in Rai. La 7 lo desidererebbe ardentemente. La Rai cerca invece di tenerselo stretto e annuncia che il programma che conduce su Rai 3 potrebbe andare in onda addirittura un giorno in più rispetto alla normale programmazione. ‘Che tempo che fa’ fino ad ora è sempre andato in onda il sabato e la domenica sera , ma Paolo Ruffini, direttore di Rai 3, avrebbe richiesto di aggiungere una diretta anche per il lunedì sera. Solo qualche giorno fa l’annuncio era invece riguardante la riconferma sicura del programma insieme a ‘Report’,‘Ballarò’ e ‘Parla con me’, ma si parlava inoltre della  possibilità di un leggero taglio dei tempi per favorire la seconda tranche della prima serata di Rai 3.

Nomine direttori. In tutto ciò mancano ancora le nomine legate ai direttori di rete e alle aree:  risorse umane, intrattenimento, risorse e pianificazioni tv. Forse, la prossima settimana, si potrò finalmente parlare e sistemare anche queste pendenze.  Il lavoro procede e l’agenda è fitta. Per ora non rimane che attendere la presentazione dei palinsesti alla Sipra il 20 giugno.

Alessandra Solmi