Wind Music Awards 2011: tanti premi per le migliori voci italiane del 2011

Prima puntata- Andata in onda martedì 7 giugno in prima serata Italia1, la prima puntata dei Wind Music Awards 2011. Prima di tre puntate, è stata registrata sotto la pioggia battente dell’Arena di Verona il 27 maggio scorso. L’appuntamento musicale è stato condotto dall’irresistibile duo Vanessa Incontrada- Teo Mammuccari e sul palco sono salite tantissime tra le migliori voci della musica italiana. Il primo tra gli artisti, premiati soprattutto in base alle vendite dei loro ultimi album, ad essere premiato in questa quinta edizione dell’evento, Zucchero, con l’album “Chocabeck”. Il cantante ha eseguito una serie di brani tratti dall’album multiplatino e ha spiegato che l’elemento di nostalgia che lo caratterizza non è dovuta al desiderio di un ritorno all’infanzia e al passato, ma all’amarezza nel vedere ciò che manca al giorno d’oggi.

Premiati- Dopo “Sugar” Fornaciari, sono saliti sul palco suggestivo dell’Arena di Verona i Negramaro, nella loro prima esibizione dopo l’operazione alle corde vocali subita  dal cantante. Il gruppo è stato premiato non solo per l’album “Casa 69”, ma anche per i dieci anni di carriera. Successivamente Giuliano Sangiorgi ha duettato anche con la splendida Elisa. Altro splendido duetto della serata quello tra Cesare Cremonini e Fiorella Mannoia. A seguire il premio dei fans

a Renato Zero, che si è esibito con alcuni tra i suoi storici successi. Non potevano mancare il premio a “Inaspettata” di Biagio Antonacci e all’album “Arrivederci mostro” di Luciano Ligabue, il più venduto del 2010.

Premiati- Ma ancora tanti altri premi: Marco Mengoni, Nina Zilli, Noemi, Max Pezzali, Fabri Fibra, Emma Marrone, Alessandra Amoroso, Annalisa Scarrone, Mario Biondi, Francesco Renga, Modà, Gigi D’Alessio. Quest’ultimo, reduce già da un’accoglienza poco piacevole a Milano, dove si esibiva per chiudere la campagna elettorale di Letizia Moratti, non è stato accolto calorosamente dal pubblico che non gli ha risparmiato qualche fischio. Divertente invece l’intervento di Giorgio Panariello, che ha compensato con un pò della sua simpatia la rabbia per la pioggia che ha continuato a cadere incessante per tutto l’arco della serata.

Maria Serena Ranieri