Adriano Celentano e il suo impegno – I telespettatori italiani avevano già ascoltato gli appelli accorati del celebre cantante, che si raccomandava di andare a votare per il referendum su acqua, nucleare e legittimo impedimento e di votare tutti “sì”. <<Dobbiamo andare a votare non soltanto per l’Italia, ma per l’Europa, per il mondo!>>, diceva Celentano preoccupato anche solo all’idea di dover vivere in prossimità di una centrale nucleare. A quanto pare il risultato dei quattro referenda è sato proprio quello che si auspicava il cantante di “Una carezza in un pugno”: il lavoro che figure come lui hanno compiuto in quanto singoli e la tenacia dei comitati e delle organizzazioni studentesche e non sono stati premiati.
Celentano si collega con La7 – Dopo una vittoria schiacciante come quella di ieri, all’interno della quale la percentuale dei votanti che ha messo la croce sui quattro “sì” ha sfiorato il novantacinque percento, era improbabile che ad Adriano Celentano non venisse voglia di far sentire la propria gioia a tutti quei cittadini che ieri hanno fatto “il proprio dovere”. Il cantante si è collegato con La7 e ha espresso con estrema schiettezza il proprio punto di vista ad Enrico Mentana. <<Penso che gli Italiani sentivano che l’aria era viziata a tal punto che bisognava chiedere un cambiamento urgente: secondo me è questo il risultato di queste votazioni.>>, ha sentenziato Celentano, che ha continuato a sottolineare la pericolosità dell’energia nucleare. Anche di “bellezza” ha parlato il cantante, che non ha voglia di veder rovinato il bel paesaggio italiano. Celentano, che ancora sembra portare avanti l’invettiva contro le città che vengono costruite “là dove c’era l’erba”, ha fatto l’esempio degli “orrendi grattaceli che deturpano certi centri”. Il discorso del “molleggiato” voleva, ovviamente, approdare sulla questione del fotovoltaico, che è <<meglio del pericolo del nucleare, però bisogna stare attenti a come metterlo>>. Mentana e Celentano hanno anche parlato di televisione e di libertà all’interno della stessa.
Una sconfitta del Governo – Adriano Celentano non si è risparmiato: <<Cominciamo, intanto, a prendere in considerazione il fatto che c’è stata una sconfitta del Governo>>, ha detto in diretta ad Enrico Mentana all’inizio del proprio discorso. Se la ragione sia dalla sua parte o meno è difficile stabilirlo d’impulso, ma è certo che ieri il cinquantasette percento degli aventi diritto al voto ha lanciato un messaggio chiaro al Governo, messaggio che non va preso sotto gamba.
Video di Celentano in collegamento con lo \”Speciale Referendum 2011\” su La7
Martina Cesaretti