Yara fu portata a Mapello: nei polmoni tracce di polveri edili

Cosa c’entra il cantiere dell’ex Sobea a Mapello con il delitto di Yara Gambirasio, la tredicenne scomparsa il 26 novembre 2010 a Brembate di Sopra (Bg) e ritrovata assassinata novanta giorni dopo a Chignolo d’Isola, in un campo distante una decina di chilometri dal luogo del rapimento?
Questa è una delle domande che maggiormente sono ritornate nell’arco di questi quasi sette mesi di indagini, rimanendo tuttavia priva di un’adeguata risposta che confermasse un collegamento o che lo escludesse definitivamente.
Nelle ultime ore si è ritornato a parlare, per l’ennesima volta, del cantiere edile dove prossimamente sorgerà un centro commerciale: stando a quanto reso noto dal programma Iceberg, in onda sull’emittente Telelombardia, nel corso dell’autopsia sul cadavere di Yara furono trovate tracce, all’interno dei polmoni, di polveri caratteristiche degli ambienti edili. Sarebbe dunque questa una prova del passaggio della tredicenne dal cantiere situato a Mapello.

Gli altri indizi – Ma i dettagli, che in questi mesi hanno contribuito ad accreditare di veridicità l’ipotesi secondo cui colui o coloro che aggredì Yara decise di trasferirla nella zona in cui sorge il cantiere dell’ex Sobea, sono molti.
A partire dal lavoro fatto dai cani molecolari che fiutarono, sin dai primi giorni di ricerca dopo la scomparsa ovvero quando si credeva Yara essere ancora in vita, la presenza dell’adolescente proprio all’interno della struttura edile. Da non dimenticare, nel frattempo, la presunta intercettazione di una telefonata effettuata dall’operaio marocchino Mohamed Fikri – in un primo momento sospettato numero uno del rapimento – in cui l’uomo avrebbe pronunciato la frase: “L’hanno uccisa davanti al cancello“.
A Mapello, infine, si sarebbe diretto anche l’ormai famoso furgone bianco che venne visto ripetutamente nelle vie attorno alla palestra comunale di Brembate da cui Yara uscì prima di essere aggredita. Una donna raccontò, inoltre, di aver sentito urla femminili in concomitanza del passaggio del furgone.

S. O.