Moige, programmi tv promossi e bocciati

Moige, programmi tv promossi e bocciati. La presentazione è avvenuta proprio ieri alla Camera dei deputati, nel corso della quarta edizione del volume ‘Un anno di zapping’, la guida critica realizzata proprio dal Moige, sigla-acronimo del movimento genitori con l’osservatorio Media, curata da Alessandra Caneva e Daniela Delfini. È stata l’occasione anche per tracciare un bilancio sui programmi tv promossi e bocciati della televisione italiana nell’anno 2010/2011, vale a dire tutti quelli che, trasmessi in fascia protetta, sono stati ritenuti adeguati o non adeguati ad un pubblico giovane.

Le conchiglie – Le conchiglie, simbolo della televisione di qualità, sono state 23 e sono state assegnate a: “Ballando con le stelle”, “Chi vuol essere milionario”, “GT Ragazzi”, “La Melevisione”, “S.O.S. Tata”, “Zelig,” “Hanna Montana”, “Mezzogiorno in Famiglia”, “Mukkopallno”, “Atelier Fontana”, “Un passo dal cielo”, “Sotto il cielo di Roma”, “Tv Talk”, “La storia di Laura”. In cammino rientrano altri 6 programmi: “Baby Looney Tunes”, “Barbapapà”, “Caillou”, “Pingu”, “Puffi,” “Scooby-Doo”, “Geronimo Stilton”, “Ondino”. Molto apprezzate anche le serie italiane e straniere tra le quale figurano: “Il commissario Manara”, “La nuova squadra”, “Ho sposato uno sbirro 2”, “La leggenda del bandito e del campione”, “Criminal Minds 5” e “Le indagini di Padre Castell”.

I bidoncini trash – I bidoncini trash, sono il simbolo che indicano la scarsa qualità e ne sono stati assegnati 12 ad eccezion fatta per “L’isola dei famosi 8”, andata in onda su RaiDue, in buone parte sono stati dati a programmi Mediaset: “Amici”, “Domenica Cinque”, “Grande Fratello 11”, “Pomeriggio Cinque”, “Uomini e donne”, “The Call”, “Chi ha incastrato Peter Pan”, “My name is Earl”, “Top Secret”, “Transformat” e “Wild – Oltrenatura”. Tra le fiction, che secondo i parametri fissati non ne hanno seguito i dettami figurano: “La ladra”, “I Cesaroni 4”, “Terra Ribelle” e “Il peccato e la vergogna”.

Maria Luisa L. Fortuna