125, Gp Italia – Modo migliore per tornare in gara dopo un infortunio non vi era. Terol vince la gara del Mugello riscattando completamente l’assenza in Olanda causa frattura ad una mano. Già alla prima curva il pilota spagnolo si è preso la testa della corsa, seguito come un ombra dal poleman Zarco intenzionato a conquistare la vittoria. Pochi giri e il gruppone si è sfaldato, con i primi due lontanissimi e nettamente superiori rispetto a tutti gli altri partecipanti. Per metà gara Nico ha provato la fuga riuscendo a segnare anche il nuovo record del circuito, ma costatando la grinta del francese ha preferito farlo passare rinviando il duello all’ultimo giro. Purtroppo però il leader del mondiale ha subito capito di avere un motore molto più potente, così non ha fatto altro che aspettare il rettilineo finale per infilarlo e prendersi una vittoria strategica ai fini del titolo.
Grandi distacchi – Delusione quindi per il francese, in perfetta forma ma fortemente penalizzato in termini di velocità di punta, un handicap che non è riuscito a colmare in nessun modo nonostante più di una volta abbia cercato di staccare il rivale nella parte guidata del circuito. Zarco comunque sta crescendo ad ogni gara che passa e l’appuntamento con il gradino più alto è solo rinviato. Bene anche la promessa Vinales, nuovamente in luce nonostante non sia mai riuscito a tenere il passo dei migliori. La sua terza piazza è arrivata dopo una difficile ed intensa lotta a tre con Vazquez e Faubel, risultato di spessore se si considera che questa è la prima stagione nel motomondiale per il giovanissimo Maverick, ma già in grado di precedere piloti ben più esperti.
Classifica – Discorso italiani ancora con toni tutt’altro che sereni. Come tradizione il migliore è Simone Grotzkyj Giorgi 13°, ma la delusione più grande è firmata Morciano e Calia, dentro la zona punti sino ad una doppia caduta causa errore Niklas Ajo, tutto successo durante proprio l’ultimo giro. La stagione 2011 delle ottave di litro torna dunque nelle mani di Nico, vedremo che soprese ci riserverà il futuo. A seguire la classifica finale:01)Nico Terol 02)Johann Zarco 03)Maverick Vinales 04)Efren Vazquez 05)Hector Faubel 06)Luis Salom 07)Sergio Gadea 08)Miguel Oliveira 10)Jakub Kornfeil 11)Marcel Schrotter 12)Sandro Cortese 13)Simone Grotzkyj Giorgi 14)Jasper Iwema 15)Danny Kent 16)Alexis Masbou 17)Taylor Mackenzie 18)Zulfahmi Khairuddin 19)Miroslav Popov 20)Alessandro Tonucci 21)Francesco Mauriello
Riccardo Cangini