Avanti popolo: il Partito Comunista Italiano rivive in una mostra (foto)

Avanti popolo, c’è il Partito Comunista. Rimarrà aperta fino al 10 luglio la mostra “avanti popolo, il PCI nella storia d’Italia”, evento culturale che ripercorre l’intera vita del Partito Comunista Italiano, fondato nel 1921 e scioltosi 70 anni dopo. La mostra, ospitata alla Triennale di Milano, espone una quantità impressionante di documenti storici, suddivisi in sei sezioni cronologiche, a loro volta accessibili (a scelta), attraverso un percorso prestabilito. Corridoi dal pavimento trasparente e con sfondo rosso ricordano, attraverso innumerevoli scritte, gli episodi storici più rilevanti avvenuti durante i 70 anni di vita del Partito Comunista.

Tradizione e tecnologia si fondono. Postazioni multimediali, riprese d’epoca ed immagini a scorrimento rapido proiettate su numerosi schermi tematici (la piazza, le feste, le donne, il calendario, per citare alcuni esempi), si incrociano con le documentazioni cartacee originali esposte in teche apposite. Grandi schermi piatti ultratecnologici fanno quindi da sfondo alla storia del Partito Comunista Italiano, fusa con quella dell’Italia stessa. L’iniziativa rientra infatti nel panorama di quelle previste per i festeggiamenti del 150esimo aniversario dell’Unità d’Italia. La scelta di un determinato quartiere di Milano non è stata affatto casuale: in una nota di presentazione della mostra, viene precisato, non senza una punta d’orgoglio, che della “trasformazione da cascina agricola a zona industriale e poi polo del design” del quartiere Bovisa, avvenuta negli ultimi 50 anni, “il PCI è stato testimone e protagonista”. Significativa parte della mostra riguarda infatti  la storia della sezione milanese del Partito Comunista, fatta di campagne elettorali, battaglie politiche, manifestazioni, ma anche di vita quotidiana, mai troppo semplice.

Da vedere. Organizzata dalla Fondazione istituto Gramsci, dalla Fondazione Cespe e dalla Fondazione Elio Quercioli, avanti popolo è, a prescindere da ogni preferenza politica, un evento culturale di alto livello, curato da enti che si avvalgono di persone in possesso di competenze invidiabili per quanto riguarda la storia politica italiana. La mostra è senza alcun dubbio un tuffo nel passato molto istruttivo per tutti. Anche un occhio neutrale, o addirittura politicamente avverso (ora o in passato),  è in grado di riconoscere con facilità il grande valore storico del materiale esposto,  reperito anche  grazie all’utilizzo dell’archivio fotografico del quotidiano l’Unità.  Analogamente, la grande attenzione messa nella cura dei dettagli, nella composizione dell’immagine d’insieme che parte dalla scelta dei singoli documenti da esporre e prosegue nell’0rdinamento “argomentato” e sequenziale di ognuno di essi, inserisce a pieno titolo avanti popolo nel ristretto panorama degli eventi storico-artistici di primo piano.

Servizio a cura di Valeria Panzeri e Angelo Sanna