Strauss-Kahn: denuncia per tentato stupro di una giornalista francese

Strauss Kahn, altra denuncia per tentato stupro.Effetto domino. Le accuse di stupro nei confronti della cameriera dell’Hotel Sofitel di New York sembrano cadere nel vuoto ogni giorno di più, ma ad alimentare sospetti e polemiche sui presunti comportamenti sessuali di Dominique Strauss-Kahn, arriva una nuova denuncia, questa volta proprio dalla Francia. Ad inoltrarla è stata una giornalista, Tristane Banon, oggi 32 enne. L’ex direttore del FMI, secondo quanto sostenuto dalla stessa, avrebbe tentato di abusare sessualmente di lei in un appartamento di Parigi, durante un’intervista avvenuta nel 2003. A diffondere la notizia sarebbe stato l’ avvocato della giornalista, David Koubbi.

Episodio già noto. A quanto sembra la Banon confessò l’episodio già nel 2007 in tv, quando però il nome del politico fu censurato. Il legale ha sostenuto che la denuncia è possibile in quanto per il tentato stupro la prescrizione in Francia è di dieci anni, di conseguenza la sua assistita, “essendo realmente avvenuto quanto sostenuto nelle accuse” ha diritto di “chiedere un risarcimento alla giustizia francese”. Intanto le polemiche in USA non si placano. La donna che ha accusato di violenza sessuale DSK sembrerebbe essere divenuta completamente inattendibile. Inoltre risulterebbe essere una prostituta, con la quale Strauss-Kahn avrebbe anche avuto una discussione sul suo compenso.

Solo calunnie. L’ex primo avversario di Sarkozy alla candidatura per l’Eliseo però ora non ci sta ed i suoi legali hanno annunciato una contro-azione legale  per “denuncia calunniosa” nei confronti della scrittrice francese, definendo “immaginari” i fatti descritti dalla giornalista in riferimento al tentato stupro da parte di DSK. In ogni caso, il legale della Banon ha parlato di “dossier solido”, escludendo ogni presunta pressione politica da parte di esponenti di destra. Secondo alcuni  recenti sondaggi,  ben più del 40% della popolazione francese sarebbe favorevole ad un ritorno di DSK in politica ed in questo anche i teorici del complotto potrebbero aver fatto la loro parte.

A.S.