Eresie Culturali al Traffic Free Festival: Da Gaber a Frigidaire

Presso il Traffic Free Festival non ci sarà spazio solo per la musica, l’arte ed il divertimento, ma anche per la letteratura, per la cultura in senso cartaceo, per discorrere di quelle riviste o di quegli autori che hanno reso grande quell’Italia che quest’anno compie centocinquant’anni e che l’evento torinese ha deciso di festeggiare.

Eresie Culturali – Che cos’è un’ “eresia”? Quando esce fuori questa parola il pensiero dei più corre fino al medioevo, al tribunale dell’inquisizione, al periodo in cui gli eretici erano coloro che meritavano la peggiore delle fini. In realtà, etimologicamente parlando, il termine “eresia” non è affatto collegato all’universo del male o ad una qualche negatività. Il termine “eresia” deriva dal latino “haerèsis”, che a sua volta deriva dal greco “aìresis”, che significa “scelta”, “partito”, “elezione”. In ambito culturale il termine “eresia” ha la medesima accezione negativa che possiede in ambito religioso: un’eresia letteraria potrebbe risiedere, ad esempio, nel dire che la “Divina Commedia” è stata scritta da Petrarca. Proprio di eresie culturali si parlerà al Traffic Free Festival, non di eresie nel senso di “errori”, ma intese più propriamente secondo il significato etimologico del termine.

Favole Italiane – Presso il Circolo dei Lettori, l’evento del Traffic Free Festival celebrerà l’Italia che ha deciso di scegliere (aìresis) di andare controcorrente. Saranno tre gli incontri dedicati alle “Favole Italiane”, all’interno dei quali verrà ricordato il mondo delle eresie culturali. L’evento che si terrà il sette luglio alle diciotto verterà su Giorgio Gaber, una delle figure forse meno comprese dell’universo culturale italiano. Gaber è quello che la destra e la sinistra si contesero a suo tempo, rimanendo con un pugno di mosche nelle mani. Artista eretico? Probabilmente sì: sicuramente uno degli esseri umani più alti all’interno del panorama culturale del secolo scorso. All’evento prenderanno parte Morgan, Guido Harari e Cesare Vaciago. Gli incontri dell’otto e del nove luglio saranno dedicati a due importanti riviste: Frigidaire e Re Nudo. All’evento dell’otto sarà possibile trovare Achille Bonito Oliva e Vincenzo Sparagna, mentre a quello del nove ci saranno Matteo Guarnaccia e Majid Valcarenghi.

Martina Cesaretti