Oggi, martedì cinque luglio, inizia il Traffic Free Festival a Torino, un evento che quest’anno è stato pensato per ricordare i centocinquant’anni dell’unità d’Italia attraverso il contributo degli artisti che l’hanno resa grande. Ci sarà spazio per la musica, per la letteratura, per l’arte figurativa e per i fumetti.
Pazienza, Paladino, Schifano – Alle ore diciotto di oggi verrà inaugurata un’esposizione presso l’Accademia Albertina delle Belle Arti che conterrà opere di tre artisti degli ultimi decenni che hanno segnato l’intero Paese con il proprio contributo culturale. Andrea Pazienza non poteva non essere annoverato fra coloro che hanno reso grande l’Italia. Sono molti, ancora, coloro che apprezzano e ammirano i suoi fumetti e che si rispecchiano nei vari Pentothal e Zanardi. Insieme ad alcune opere di Pazienza saranno esposte quelle di Mimmo Paladino e Mario Schifano.
Musica, Traffic by Night/Torino Style – Al Traffic Free Festival ci sarà tanta musica, a partire dagli Offlaga Disco Pax che daranno voce ad un film muto domani sera. Il sette si esibiranno De Gregori, Le Luci della Centrale Elettrica, Cristina Donà ed Esma. L’otto luglio sarà la volta del Teatro degli Orrori, dei Tre Allegri Ragazzi Morti e Edoardo Bennato. Il nove toccherà ai PFM, ai Verdena e agli Stearica. Attesissimo il dieci luglio, giorno in cui sarà la volta degli Area con Manuel Agnelli, di Eugenio Finardi, di Claudio Rocchi e degli Arti e Mestieri. Anche il mondo della moda avrà spazio durante quest’evento: da Born in Berlin a Walter Dang, vi saranno sfilate che attireranno l’attenzione di molti. La notte ci penseranno Luca Baldini, Riva Starr e Tiger & Woods a far sì che tutti possano fare le ore piccole divertendosi.
Eresie letterarie e culturali– Il Traffic Free Festival è pensato per tutti, anche per chi trova eccitante la letteratura tanto quanto l’arte e la musica, impegna o spensierata che sia. Presso il Circolo dei Lettori, si terranno una serie di incontri dedicati ad alcune “eresie culturali”, da “Re Nudo” a “Frigidaire” a Gaber. Animeranno i vari eventi figure come Morgan, Guido Harari, Cesare Vaciago, Achille Bonito Oliva, Vincenzo Sparagna, Matteo Guarnaccia e Majid Valcarenghi.
Martina Cesaretti