Nel 1998 Rai2 mandò in onda, in diretta dalle Gaggiandre dell’Arsenale di Venezia, lo spettacolo dedicato a Venezia Il Milione, quaderno veneziano. A distanza di 13 anni Marco Paolini riporta nella città lagunare lo spettacolo che ha ottenuto un grande successo, proponendolo in un allestimento più sobrio e semplice, lontano dalle esigenze televisive, in campi meno frequentati dai turisti, ma legati alla vita della città. “Mai un attore è stato salutato con un alzaremi a fine spettacolo: un alzaremi è un impegno, che io onoro ritornando anni dopo a restituire un po’ dell’orgoglio, della legittimità che ho ricevuto, con quel saluto, quel giorno. Orgoglio che significa non arrendersi davanti alle oggettive difficoltà dell’oggi. Il Milione è, dopo tutto, una commedia dedicata ad un luogo che ha un significato diverso per tutti, ma non è mai e non può essere insignificante.”, ha spiegato Paolini nel presentare il nuovo progetto. Non solo teatro di grande qualità ma anche un’occasione per riscoprire e conoscere mestieri antichi. Le rappresentazioni saranno infatti precedute da una visita ai cantieri degli artigiani coinvolti nel progetto e da una conversazione pubblica con Marco Paolini per raccontare il loro mestiere.
Il progetto di Jolefilm è stato realizzato in collaborazione con la Città di Venezia, Venezia Spettacoli, il polo nautico Vento di Venezia e Confartigianato Venezia. Il 25 e 26 agosto (in caso di maltempo in uno dei giorni precedenti lo spettacolo verrà spostato al 27) Marco Paolini porterà il suo monologo, che racconta tutta la storia di Venezia, in Campo San Trovaso, in prossimità degli squeri delle gondole. Campo Madonna dell’Orto ospiterà gli spettatori dall’1 al 2 settembre (3 in caso di recupero) che potranno apprezzare Il Milione nella suggestiva ambientazione a partire dalle 21.15.
Il palco per lo spettacolo sarà costituito da due imbarcazioni tradizionali, realizzate dal Polo Nautico di Vento di Venezia: un topo ciosoto, “il Corsaro”, costruito su disegno storico dagli allievi del corso, promosso da Confartigianato, per aspiranti maestri d’ascia nell’edizione 2009-2010, e un topo chiamato “Vento di Venezia” modificato per l’occasione. Le due barche saranno ormeggiate rispettivamente il 25 e 26 agosto, nei pressi dello Squero di Tramontin & Figli a San Trovaso (Dorsoduro 1542) e l’1 e 2 settembre all’Officina fabbrile Fratelli Zanon a Madonna dell’Orto (Calle dei Riformati 3213). I due luoghi ospiteranno alle 18.15 le conversazioni di Paolini con gli artigiani veneziani. I due campi ospitano infatti attività artigianali: officine fabbrili, meccaniche, squeri per costruire le gondole, che saranno protagoniste di un’occasione unica per avvicinarsi ad una realtà lavorativa che ha contribuito alla storia di Venezia e che rappresenta un patrimonio culturale ed artistico da preservare e tramandare alle nuove generazioni.
Il Milione, quaderno veneziano racconta Venezia attraverso il racconto di Campagne, un uomo di terraferma che si trova in barca con Sambo, un misterioso personaggio che conosce la città, la realtà quotidiana di calli, campi e canali e la sua storia. Storie del passato e del presente che si intrecciano nella narrazione mantenendo sempre il profondo amore per Venezia.
Ogni serata avrà a disposizione 800 posti per gli spettatori ;i biglietti (25 euro + 3 di prevendita per i posti numerati; 20 euro + 3 di prevendita per quelli non numerati) saranno in vendita a partire da lunedì 11 luglio nei circuiti Ticketone, Boxoffice e Unicredit. Dopo l’acquisto, se si vuole partecipare alle conversazioni con gli artigiani, sarà necessario inviare le coordinate del proprio biglietto all’indirizzo info@jolefilm.it per prenotare il proprio posto a causa del limitato numero di posti disponibili.
Beatrice Pagan