Casini, bisogna aiutare gli animali. Un tema estivo quanto drammatico, gli animali. E’ proprio d’estate infatti, tempo di vacanze, che il fenomeno del randagismo raggiunge i suoi numeri più alti. L’abbandono degli animali prima delle ferie è una pratica che da decine d’anni affligge l’Italia, combattuta con alterno successo da vari governi. Non c’è però solo il randagismo a rendere la vita difficile ai pelosi più sfortunati: “Bisogna aiutare la solidarietà per gli animali, impedirne l’umiliazione per delle finalità anche di carattere criminoso”. Lo ha detto il segretario dell’UDC, Pierferdinando Casini, a margine di un convegno che si è tenuto martedì scorso a Palazzo Marini, dal titolo Violenze/Animali -Abusi Umani.
Una relazione forte. Sono molte le ricerche che indicano una stretta correlazione, pur non per forza automatica, tra le violenze commesse sugli animali quando si è bambini e l’esplosione di comportamenti criminali in età adulta. Negli USA esistono studi ad hoc già dagni anni 70. Di questo, assieme a psichiatri e criminologi si è discusso al convegno organizzato da Feder F.I.D.A., unitamente all’intervento di alcuni volontari che troppo spesso si trovano a fronteggiare o peggio a subire situazioni di crudeltà indescrivibile messa in atto contro il cane o il gatto randagio di turno. Non sempre azioni di questo genere sono dovute ad una situazione di degrado economico sociale, la pratica inoltre rientra sempre e comunque nell’eterno abuso del più forte nei confronti del più debole. Sull’argomento Casini ha aggiunto che “chi non ama gli animali non ama gli uomini”.
Cos’è Feder F.I.D.A. Nata da qualche mese, la Federazione Italiana Diritti Aniamli, si propone di “diffondere l’educazione sui diritti degli animali e di assistere la Associazioni federate nello svolgimento della propria attività finalizzata allo stesso scopo”. Tra i propositi, si legge nello Statuto, “la tutela dei diritti degli animali” e “il rispetto delle leggi vigenti sul randagismo” oltre alla “promozione della diffusione della cultura del rispetto degli animali come previsto dal Trattato di Lisbona”
A.S.