L’ultimo volo dello Space Shuttle

L’ultimo volo dello Shuttle. 134 missioni, 296 giorni, due navette mai tornate alla base e 30 anni di duro lavoro. In questi numeri c’è la storia dello Space Shuttle, la navetta spaziale USA che ha appassionato il mondo e che ha permesso operazioni incredibili, come ad esempio la riparazione del telescopio spaziale Hubble, montanto su una stazione orbitante ed inizialmente molto poco redditizio a causa di un banale errore. Migliaia i giornalisti accreditati a Cape Canaveral, presso il Kennedy Space Center della NASA. Le operazioni di rifornimento sono state completate, attualmente sono in essere gli ultimi controlli tecnici. Quello che prenderà il viao oggi alle 17.30 ora italiana sarà l’ultimo volo della navetta spaziale così come la conosciamo.

Verso Alpha. Nonostante le avverse condizioni climatiche,  fortunatamente un po’ migliorate nelle ultime ore,  il lancio dell’Atlantis non dovrebbe subire alcun rinvio. Destinazione, la stazione spaziale Alpha, proprio dove, in passato, era stato riparato il telescopio Hubble. Una missione che fu ad altissimo rischio. STS-135, questo il nome dell’ultimo volo, al quale parteciperanno quattro astronauti: Doug Hurley, Chris Ferguson,  Rex Walheim e Sandy Magnus. La missione durerà in tutto 12 giorni.Attualmente dalla NASA non è previsto alcun “sostituto” dello Space Shuttle. A bordo ci sarà anche un iPhone con specifica applicazione e il veicolo MPLM denominato Raffaello, di fabbricazione italiana. Con lo Space Shuttle va in probabilmente in pensione un’intera epoca scientifica, pioniera dell’esplorazione spaziale.  La prossima, come nelle intenzioni di alcune aziende private specializzate nel settore, sarà firse quella dei viaggi tra la Terra e la Luna a bordo di autobus interplanetari.

A.S.