Aids, farmaci efficaci dimezzano il rischio di contagio

Farmaci per ridurre il contagio. I farmaci anti-Aids funzionano anche contro il virus Hiv. La terapia antiretrovirale presa prima di contrarre il virus Hiv diminuisce il rischio di contagio durante un rapporto eterosessuale. A dimostrarne l’utilità in termini di prevenzione è uno studio condotto dall’Università di Washington su oltre 4 mila coppie in Kenia e Malawi (in Africa) che verrà presentato alla International Aids Society Conference, che si terrà a Roma dal prossimo 17 luglio. Le infezioni sono state del 73% in meno rispetto al gruppo con placebo in chi aveva ricevuto quotidianamente il farmaco tenofovir in combinazione con emtricitabina, del 63% in meno in chi ha assunto solo il farmaco tenofovir.

Più di 6 milioni i sieropositivi. Sono 6,6 milioni i sieropositivi nel mondo, i due terzi vivono nell’Africa sud-sahariana. Sei milioni oggi prendono i farmaci anti-Aids, un giorno potrebbero essere molti di più per non essere contagiati dal virus. I farmaci retrovirali permettono ai malati di AIDS di condurre una vita dignitosa, ma se usati da subito bloccano la trasmissione del virus al partner: i farmaci retrovirali diminuiscono la quantità di Hiv nel sangue e rendono il paziente meno infettivo. Era un’ipotesi già confortata dai medici, ma adesso viene dimostrata scientificamente e mostra ancora una volta come la prevenzione sia la strada più indicata per battere la malattia, in attesa di quel vaccino in fase di test.

Risultato importante nella lotta all’Aids. I risultati hanno convinto anche Margaret Chan, direttore generale dell’Oms, che in un comunicato ha affermato che “questi studi possono avere un enorme impatto nel prevenire la trasmissione eterosessuale”, aggiungendo che l’agenzia lavorerà di concerto con i Paesi per utilizzare le nuove scoperte nelle strategie di lotta alla malattia. Il metodo resta tuttavia da valutare in quanto l’assunzione preventiva dei farmaci retrovirali è problematica, dati gli svariati effetti collaterali nel paziente.

Adriana Ruggeri