Le vacanze? Si prenotano online

Vacanze prenotate online. L’agenzia di viaggio è passata di moda, adesso le vacanze si prenotano online. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata da SpeedVacanze in collaborazione con Best Network. Sono ben 26 milioni gli italiani che hanno cercato sul Web la meta delle proprie vacanze, dando così corpo ad un enorme mercato fatto di advertising, e-commerce e marketing online, ma soprattutto preferendo alla vecchia e cara agenzia di viaggio sotto casa, la prenotazione online. Croazia, Grecia, New York, Sardegna e Sicilia, mare o montagna, gli italiani preferiscono prenotare online e condividere con altri utenti le proprie esperienze di viaggio. Consigli su ristoranti, hotel, b&b ma soprattutto luoghi da visitare, musei, calette e zone poco turistiche che lasciano senza fiato. Community di viaggio che nascono e che creano rapporti tra persone distanti geograficamente tra di loro ma con gli stessi interessi e le stesse passioni.

Non soltanto viaggi. «A trainare l’Internet economy italiana», spiega la ricerca, «è il comparto dei viaggi (32%), dei servizi finanziari (27%) e dell’e-commerce per quanto riguarda l’abbigliamento e gli articoli sportivi (23%), che sono i settori privilegiati dello shopping virtuale degli italiani». Il tutto con enormi ricadute sull’economia nazionale, così come dettagliato dal fondatore di SpeedVacanze Giuseppe Garmbardella: «L’Internet economy italiana vale oltre 32 miliardi di euro, l’equivalente del 2% del Pil italiano. Ma se oltre all’impatto diretto di Internet sull’economia si considerano anche gli impatti indiretti, come ad esempio il valore dei beni e servizi trovati on-line e successivamente acquistati off-line, il totale dell’impatto diretto e indiretto di Internet sull’economia italiana è di quasi 60 miliardi di euro». Un mercato che sembra invisibile solo perché online e che invece ha grandi conseguenze sui vari settori. Su internet, infatti, è possibile trovare delle offerte, sconti che riescono a colpire gli utenti.

Daniela Ciranni