Paura di volare. L’estate è arrivata e gli italiani non vedono l’ora di andare in vacanza. C’è chi preferisce prenotare con largo anticipo così da non avere brutte sorprese, chi invece si affida ai last minute. Fondamentale è scegliere il mezzo di trasporto con il quale arrivare a destinazione. Da un sondaggio del sito www.eurodap.it condotto su 800 persone di età compresa tra i 18 ed i 65 anni emerge un dato inaspettato: sei italiani su dieci, infatti, hanno paura di volare. Spesso chi ha paura dell’aereo, infatti, non si sente al sicuro neppure in nave e in treno, mentre l’auto continua ad essere considerato il mezzo di trasporto più sicuro e meno ansiogeno. Poco importa se i dati dimostrano invece che si muore molto più sulla strada di quanto non accada in cielo, la paura di volare è un problema per moltissimi italiani.
Bisogna combattere le paure. Paola Vinciguerra, psicologa e presidente dell’Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico (Eurodap) ha commentato il risultato dell’inchiesta: “‘Dal sondaggio, al quale hanno preso parte 800 persone tra i 18 e i 65 anni è emerso un dato significativo che ancora una volta ci dimostra come le persone stiano vivendo un senso di precarietà che condiziona su vari fronti. Il 60% degli italiani, anche giovani tra i 18 e i 25 anni, sceglie la vacanza fortemente condizionato dall’ansia. Bisogna imparare – continua l’esperta – a gestire la paura di volare è possibile, ad esempio apprendendo, attraverso il protocollo di Instant Therapy promosso dall’Eurodap, varie tecniche di respirazione, rilassamento e destrutturazione del pensiero ansiogeno. Imparare queste tecniche non solo è utile per viaggiare sereni ma per instaurare un miglior rapporto di fiducia con se stessi, condizione necessaria per affrontare le difficoltà”.
Un corso per dire addio alla paura. Per dire addio alla paura di volare, Alitalia ha organizzato un corso di due giorni dal nome “Voglia di volare”. Il corso, attivo a Roma, Milano e Venezia, comprende una fase teorica in aula, l’approfondimento delle tematiche tecniche, la simulazione del volo presso i simulatori di Alitalia, l’apprendimento di tecniche di rilassamento per la gestione dell’ansia ed un vero volo di andata e ritorno con lo staff del corso che accompagnerà i partecipanti passo dopo passo, per far loro apprezzare il nuovo piacere del volo.”Al termine di questa esperienza – afferma la responsabile del corso Ilaria Pedrini – nel 93% dei casi il problema è superato”.
Daniela Ciranni