Programmi tv stasera – Su Rai1, dalle 21.10, andrà in onda la terza puntata di “SuperQuark”, condotto da Piero Angela. Introdurrà un nuovo, spettacolare documentario e una serie di servizi girati in tutto il mondo. A seguire Tg1 60 secondi e poi poi la trasmissione musicale “Obiettivo Castrocaro”. Su Rai2, un gradito ritorno andrà in onda il programma “Emozioni”, in questa puntata il programma sarà dedicato alla storia dei Pooh, il gruppo musicale sicuramente più longevo della musica italiana ed ancora proseguono con grande successo la loro lunga carriera. Ai racconti del gruppo, si aggiungeranno le testimonianze dei figli, Francesco Facchinetti, Daniele Battaglia, Chiara Canzian, Phil Canzian e Silvia D’Orazio, dei colleghi, dall’ex componente Riccardo Fogli a Valerio Negrini, fondatore e paroliere dei Pooh, e degli amici, da Fiorello a Giorgio Faletti. A seguire il Tg2 Notizie e poi “Rai 150 anni Fratelli d’Italia”: questa sera sono messi a confronto due gioranlisti: Indro Montanelli e Vittorio Feltri. Su Rai3, dalle 21.05, in prima visione “Sulle tracce del crimine” con il 9° e 10° episodio della prima stagione intitolati ‘Vento contrario’ e ‘Connessione pericolosa’.
Mediaset e La7 – Su Canale5 alle 21.10 andrà in onda, una novità assoluta, la seconda puntata della fiction “Angeli e diamanti”. Su Rete4 alle 21.10 andrà in onda una novità assoluta “La versione di Banfi”, Alessandro Banfi condirettore di Videonews, la testata giornalistica di Mediaset, propone la prima di tre puntate di un nuovo programma di approfondimento, durante la quale verranno affrontate temi di strettissima attualità. Italia1, propone “CSI: Scene del crimine”, prendono, il via in prima visione tv, il 18° e il 19° episodio della decima stagione, intitolati rispettivamente ‘Lezione sul campo’ e ‘La fine del mondo’. Su La7 alle 21.10 andrà in onda il film commedia “Zitti e mosca” con Massimo Ghini, Athina Cenci. In un paese della Toscana la vita quotidiana si svolge in attesa del Festival dell’Unità. Da una parte i vecchi nostalgici comunisti delusi dal partito mentre dall’altra i più giovani privi di ogni supporto ideologico.
Maria Luisa L. Fortuna