La lirica torna a Piazza San Marco, a Venezia, con il “Gran Galà dell’Opera”, il concerto evento che si terrà il prossimo 20 luglio alle 21.30. In programma brani sinfonici e le arie più famose del repertorio italiano e francese, eseguite dall’Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice di Venezia, diretta per l’occasione dal Maestro Riccardo Feizza, con il tenore Ramon Vargas e il soprano Maria Alejandres come solisti.
Venezia vetrina della musica lirico-sinfonica – «L’Orchestra Filarmonica è il migliore risultato di un teatro che funziona – ha dichiarato Fortunato Ortombina, direttore artistico della Fondazione La Fenice e consigliere di amministrazione dell’Orchestra Filarmonica -. Siamo molto felici che si sia creata questa opportunità di uscire all’esterno del teatro: da decenni non succedeva che un concerto dell’Orchestra della Fenice si svolgesse in Piazza San Marco». Grande soddisfazione anche nelle parole del Sovrintendente della Fondazione, Cristiano Chiarot che ha ricordato anche un altro appuntamento, quello del 29 luglio, quando l’Orchestra Filarmonica accompagnerà il concerto di Sting sempre in Piazza San Marco. «Stiamo cercando di realizzare un grande progetto che faccia di Venezia una vetrina internazionale della grande musica lirica e sinfonica nell’estate del 2013 – ha spiegato Chiarot -. A questo proposito, come anteprima proporremo l’esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven in Piazza San Marco per l’estate 2012, con l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice diretti per l’occasione dal Maestro Chung».
Un importante investimento – A caratterizzare tutti gli eventi estivi, una grande novità, un palcoscenico realizzato con una copertura di nuovissima concezione, “Alusfera”, leggera e completamente trasparente, per integrarsi in modo armonico con le architetture circostanti. Un progetto molto ambizioso, dunque, in controtendenza con la difficile situazione economica italiana, per rilanciare la produzione musicale e accrescere il prestigio del Teatro La Fenice.
«L’Orchestra Filarmonica – ha ricordato Ortombina – è una libera associazione di musicisti che per sorreggersi ha bisogno di essere supportata, per questo siamo così felici che questa sia un’occasione offerta dalla citta. In tutti i centri del mondo i luoghi particolarmente suggestivi sono da sempre scenario di grandi eventi culturali. Venezia ha il primato di una tradizione musicale di cinquecento anni, ed è stata la produzione soprattutto strumentale che l’ha fatta conoscere in tutto il mondo. Da qui la vocazione naturale di questa città ad ospitare un’orchestra sinfonica ed un evento di questo tipo».
Valentina De Simone