Verso il Culture Pop: Festival dell’Editoria Indipendente

Dal ventinove al trentuno luglio si terrà quest’anno a Latina il Culture Pop, un Festival dell’Editoria Indipendente. Davide Donatelli e Sara Palliccia sono gli ideatori di tale evento, che nasce al fine di creare un luogo di ritrovo per lettori e, perché no, anche giovani scrittori.

Culture Pop – Culture Pop rappresenta sicuramente una valida occasione per aprire la propria mente a realtà editoriali più piccole che presentano, all’interno dei propri cataloghi, opere tanto interessanti quanto difficili da reperire: è noto a tutti che spesso fra i libri meno famosi si nascondono volumi di pregio. Il Festival non è ideato solo al fine di vendere opere altrimenti difficili tanto da scoprire quanto da trovare, ma anche per far sì che si possa prendere parte ad eventi di tipo culturale, quali dibattiti, reading, interviste. Non mancheranno momenti in cui autori e lettori potranno confrontarsi e scambiarsi opinioni. Le passate edizioni del Festival hanno ospitato figure di spicco del panorama culturale italiano, quali gli scrittori Tommaso La Branca, Francesco Recami e Andrea Frediani. Anche il giornalista Filippo La Porta è stato presente, in passato, al Culture Pop.

Programma – Il programma del Culture Pop di quest’anno è intenso e coinvolgente. Il ventotto luglio vi sarà un’inaugurazione seguita da un concerto jazz. Alle diciotto e trenta del ventinove luglio si entrerà nel vivo della manifestazione: Ben Pastor presenterà “Il signore delle cento ossa”, edito da Sellerio. È previsto un intervento di Luigi Sanvito. Alle ventuno sarà la volta di Ferdinando Imposimato, che parlerà di “Attentato al papa”, Chiarelettere. Edito da Perdisa Pop, “Niente da capire” di Luigi Bernardi verrà presentato il trenta luglio alle diciotto e trenta; la sera del medesimo giorno sarà dedicata alla figura di Giancarlo De Cataldo. Per il trentuno luglio, ultimo giorno del festival, sono previste attività ludiche nella mattinata: alle dieci e trenta si terrà, infatti, un evento dedicato ai più piccoli. Alle diciotto e trenta Francesco Matteuzzi pesenterà  “Anna Politkovskaja”, edito da Becco Giallo. Alle ventuno e trenta Amara Lakhous presenterà “Un pirata piccolo piccolo” (E/O); sono previsti interventi dell’editrice Silvia De Marchi e di Khalid Chouaki. A seguire si terrà un reading musicale grazie anche alla collaborazione di Fabio Ramiccia e Djibril Guigne.

Martina Cesaretti