Programmi tv stasera, 21 luglio

Programmi tv stasera Su Rai1, dalle 21.10, andrà in onda la sesta puntata di “SuperQuark”, condotto da Piero Angela. Introdurrà un nuovo, spettacolare documentario e una serie di servizi girati in tutto il mondo. A seguire Tg1 60 secondi e poi il programma d’attualità “XXXII Premio Ischia”,  Franco Di Mare presenta la 32° edizione del Premio Ischia internazionale di Giornalismo. Tra i vincitori: il direttore deL’Osservatore Romano’ Giulio Maria Vian, Toni Capuozzo del Tg5, il presidente dell’Ansa Giulio Anselmi. Ospiti d’eccezione, i cantanti Nathalie, Siria  e Sal Da Vinci.   Su Rai2, andrà in onda il programma “Emozioni”, in questa puntata il programma sarà dedicato al cantautore Roberto Vecchioni, trionfatore all’ultimo Festival di  San Remo con “Chiamami amore”; in “G. come Gaber” si  renderà omaggio al genio artistico di Giorgio Gaber. A seguire il Tg2 Notizie e poi “Rai 150 anni La Storia siamo noi”: a 10 anni dalla scomparsa, viene ricordato Indro Montanelli attraverso documenti d’archivio e testimoni. Tra questi ultimi figura un fan d’eccezione: Elio, leader della Storie tese.  Su Rai3, dalle 21.05, in prima visione “Sulle tracce del crimine” con l’11° e 12° episodio della prima stagione intitolati ‘Stella filante’ e ‘Caduta libera’.

Mediaset – Su Canale5 alle 21.10 andrà in onda, una novità assoluta, la terza e ultima  puntata della fiction  “Angeli e diamanti”. Su Rete4 alle 21.10  ci sarà la seconda puntata di una novità assoluta  “La versione di Banfi”. Alessandro Banfi, condirettore  di Videonews, la testata giornalistica di Mediaset, propone la prima di tre puntate di un nuovo programma di approfondimento, durante le  quali verranno affrontati temi di strettissima attualità. Italia1, propone “CSI: Scene del crimine”, prendono, il via in prima visione tv, il 20°  e il  21° episodio della decima stagione, intitolati rispettivamente ‘L’ultimo spettacolo’ e  ‘Un Dna per troppi’.

La7 – Su La7 alle 21.10 andrà in onda il film commedia  “Io speriamo che me la cavo” di Lisa Wertmuller, con Paolo Villaggio. Un insegnante ligure finisce per errore a lavorare in una scuola del Napoletano. L’impatto con l’ambiente e gli alunni è difficile, ma l’uomo saprà conquistare la loro fiducia.

Maria Luisa L. Fortuna