Sciopero trasporti: fermi treni e bus, Roma e Milano in tilt

Sciopero nazionale dei trasporti. E’ iniziato stamani lo sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale, dopo che ieri alle 21 è partito quello dei treni, proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Orsa Trasporti, Faisa e Fast “a sostegno della vertenza per la sottoscrizione del nuovo contratto della mobilità“. Da stamattina tocca ad autobus, metro e tram, mentre ieri si erano fermati i servizi extraurbani. Istituiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione (dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00), oltre ai treni a media e lunga percorrenza.

Lo sciopero città per città. Le modalità dello sciopero variano a seconda della città: Roma dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20 a fine servizio; Milano dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio; Napoli dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio; Torino dalle 9 alle 12 e dalle 15 a fine servizio; Venezia-Mestre dalle 9 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio; Genova dalle 9,30 alle 17 e dalle 21 a termine servizio; Bologna (giovedì 21 luglio) dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio; Bari 8.30 – 12.30 e dalle 15.30 a fine servizio; Palermo dalle 8.30 alle 17.30; Cagliari dalle 9.30 alle 12.45, dalle 14.45 alle 18.30 e dalle 20 alla fine del servizio.

Disagi nella capitale. A Roma dalle 8:30 sono chiuse entrambe le linee della metropolitana, A e B, mentre fino alle 17 sono fermi anche tram e autobus dell’Atac e le linee periferiche gestite da Roma Tipl. A riferirlo è l’Agenzia per la mobilità. Nella capitale, spiega una nota, lo sciopero “si svolgerà nel rispetto delle fasce di garanzia. Il servizio sarà quindi garantito tra le 17 e le 20 quando è previsto che l’astensione degli autoferrotranvieri riprenda”. La protesta nazionale  coinvolge il personale viaggiante e interno lavoratori di Atac, Roma Servizi per la Mobilità e Roma Tpl, compresi addetti alla verifica dei titoli di viaggio, addetti ai parcheggi, ausiliari del traffico e lavoratori delle biglietterie. Secondo quanto rilevato da Atac, alle 11,30, l’adesione allo sciopero del Tpl è del 70%.

R. E.