Arancia Meccanica: dopo quarant’anni è ancora attuale

Arancia Meccanica – Diretto dal meticolosissimo regista Stanley Kubrick, “Arancia Meccanica” è uno di quei film che sono riusciti a segnare non solo le generazioni che l’hanno visto per prime, ma anche gran parte delle successive. Sono molti coloro che si perdono nella tessitura delle lodi di tale pellicola; altri trovano che non vi sia nel film quel genio che in tanti vedono, sebbene sia innegabile che “Arancia Meccanica” abbia fatto la storia del cinema. Si tratta di un lungometraggio ben pensato e strutturato in maniera intelligente e sagace. Colmo di citazioni e con una colonna sonora decisamente possente, Arancia Meccanica fu apprezzato, a suo tempo, da registi del calibro del nostrano Federico Fellini, che ne comprese l’epocalità.

Sempre attuale – Pessimista, divertente, angosciante, visionario…Arancia Meccanica continua ad essere amato da tanti perché al suo interno si nasconde, paradossalmente, non solo una critica alla società contemporanea alla pellicola, bensì una critica pertinente ed efficace al mondo del futuro. Sebbene siano in molti a pensare che i film di Kubrick vadano lasciati all’interpretazione personale, bisogna ammettere che capolavori come “2001: Odissea nello spazio” e “Arancia Meccanica” sembrano essere delle ben costruite critiche dell’essere umano e dei suoi prodotti (non solo, ovviamente) che calzano tragicamente bene addosso a varie epoche.

Locali, maschere, teatro – Sono in molti ad essere stati ispirati da “Arancia Meccanica”, e non si parla solo di “addetti ai lavori”. La celebre pellicola di culto firmata Stanley Kubrick, ha fornito spunti ed idee, ad esempio, ad alcuni gestori di locali che hanno preso il nome da dare al proprio pub o al proprio bar da alcuni dettagli del lungometraggio. Anche a Carnevale o Halloween è facile vedere ragazzi mascherati da Alex e i suoi drughi. A cinquant’anni di distanza dall’uscita del libro che ispirò il celebre film, si è deciso di portare addirittura a teatro “Arancia Meccanica”. Le musiche e la sceneggiatura dello spettacolo, che andrà in scena il prossimo anno, sono opera di Anthony Burgess, scrittore del libro dal quale deriva la celebre pellicola.

Martina Cesaretti