Frutti di bosco: frenano l’invecchiamento e difendono il cuore

Frutti di bosco, benefici per la salute. Fragoline, lamponi, more e mirtilli contengono ferro e antiossidanti flavonoidi che proteggono il cuore, prevengono tumori e numerose infezioni gastrointestinali, rallentano l’invecchiamento della memoria. I frutti di bosco, al centro di sempre più numerosi studi, garantiscono il perdurare della giovinezza e la salute del cuore. Lo sostiene una recente ricerca sugli effetti salutari dei frutti di bosco fatta dai ricercatori dell’Università di Parma, pubblicata sul British Journal of Nutrition.

Prevenire le patologie croniche. Il professor Daniele Del Rio, docente di Alimentazione e nutrizione umana che ha coordinato lo studio, ha spiegato che mangiando questi frutti ingeriamo i polifenoli che nell’apparato digerente subiscono una trasformazione e creano delle nuove molecole che assumono un ruolo importante per la cura e la prevenzione del nostro organismo. “Tuttavia, per capire se questi composti sono davvero capaci di prevenire in maniera consistente le patologie croniche o di migliorare significativamente la performance cognitiva (e in che dose manifestano appieno la loro azione) ci vorrà tempo, anche perché parte della ricerca è stata condotta senza considerare l’azione dell’apparato digerente sulla struttura chimica di questi composti”, ha precisato Del Rio.

Una porzione al giorno nella dieta. Questi frutti rossi contengono flavonoidi, acidi fenolici e polifenoli più facili da assorbire per il nostro organismo. I frutti di bosco sono in grado di proteggerci contro l’invecchiamento da radicali liberi, migliorare l’elasticità di vasi sanguigni e tessuti e combattere processi infiammatori gravi. I ricercatori raccomandano di ingerire una buona porzione al giorno di frutti di bosco e frutti rossi, in quanto sono anche ottimi per il mantenimento della linea e del buon umore.

Adriana Ruggeri