Ad Emilio Salgari e all’avventura sarà dedicata l’edizione 2011 del Lucca Comics & Games, il festival internazionale del fumetto, del gioco e dell’illustrazione, in programma per cinque giorni, dal 28 ottobre al 1 novembre, nella città toscana.
Emilio Salgari – Un omaggio dovuto al maestro veronese di cui quest’anno ricorre il centenario della morte, avvenuta il 25 aprile del 1911, e il prossimo anno il centocinquantesimo anniversario della nascita. «Il Capitano – spiegano gli organizzatori della rassegna – è stato uno degli artefici dell’Unità d’Italia dal punto di vista linguistico perché, con la sua scrittura immediata ma non banale, ha tenuto inchiodati alle pagine dei suoi entusiasmanti libri, milioni di lettori dell’età post-unitaria, dalle Alpi alla Sicilia». E così Sandokan, che popola anche i vicoli lucchesi nel manifesto del Lucca Comics firmato da Don Maitz, il Corsaro Nero e gli altri personaggi dell’universo salgariano rivivranno grazie alla grande esposizione dedicata alle trasposizioni a fumetti dei romanzi e alle illustrazioni che hanno corredato i volumi originali e che accompagnano le nuove uscite. E, ancora, eventi, incontri e concorsi per riassaporare il piacere delle avventure, rivisitate a seconda dei diversi settori, che hanno appassionato generazioni di lettori. Dai Giochi di Ruolo ai Videogiochi di LuccaGames, dal Concorso per Illustratori di Lucca Junior fino agli spettacoli teatrali e alle performance sul palco di Music & Comics, il tutto “Sotto il Segno dell’Avventura”, che vedrà la partecipazione di grandi esperti, oltre che dei principali esponenti del Fumetto e del Gioco.
Ospiti internazionali – Un programma ricco di novità che, anche quest’anno, conferma la sua vocazione internazionale, con tanti ospiti prestigiosi che arricchiranno il calendario del festival. Due su tutti, Herbie Brennan, una delle firme più importanti del Fantasy mondiale, punta di diamante del catalogo Mondadori, e Jiro Taniguchi, indiscusso maestro del fumetto mondiale, che con la sua mostra e la sua presenza contribuirà a rendere l’edizione 2011 imperdibile.
Valentina De Simone