“La storia di una ragazza qualunque, uccisa forse prima dall’amore che non dalla droga”. Amy Winehouse ha lasciato i suoi cari e tutti i suoi fan il 23 luglio scorso. La cantante è stata trovata morta nella sua casa di Londra a Camden Square. Le cause del decesso non sono ancora chiare, ma per quella che a detta di molti era una morte annunciata, sembrano esserci troppi ‘colpevoli’. La gente e la stampa hanno puntato il dito contro la sua vita sregolata, in pochi, invece, si sono soffermati a pensare quali mancanze dovessero colmare i vari abusi. Troppo facile parlare della maledizione del 27, l’ètà che si è portata via altri artisti dannati, mentre è sempre più doloroso scavare nelle relazioni e scoprire perché la stessa madre, dopo la notizia, rilasciava questa dichiarazione: “Me l’aspettavo, era solo questione di tempo”.
Il talento. Una voce come poche, una timbrica pazzesca erano il mix perfetto del suo successo. La cantante maledetta incantava chiunque l’ascoltasse e nonostante l’aspetto trasandato, appena apriva bocca, il suo canto ammaliava chiunque. Nelle sue canzoni c’era tutta la sua disperazione e se si rilegge bene “Rehab”, col senno di poi, vi si ritrova una disperata richiesta d’aiuto. Che dire poi di ‘Love is a losing game’?
Istant Book. Mentre i suoi dischi schizzano nelle classifiche di tutto il mondo, mentre i fan che attendevano i suoi concerti custodiscono quei biglietti come oro senza chiederne il rimborso, mentre sui social network si continuano a postare le sue canzoni e mentre escono inediti e rivisitazioni, a distanza di pochissimi giorni, esce anche il primo libro pubblicato dopo la morte che si intitolerà “Fino alla Morte”e sarà nelle librerie dal 5 agosto. Si tratta di un istant book della Chinaski Edizioni ricco di centosessanta pagine piene di racconti, di interviste e di trascrizioni con la inusuale prefazione del cantautore spagnolo Tonino Carotone. Il libro cerca di racconta la breve vita della Winehouse e di esplorare le cause della tragica fine. Filo conduttore di tutta l’opera sarà però soprattutto l’amore, sempre vissuto con debolezza, apprensione, ansia. Episch Porzioni e Prince Greedy hanno scritto il tutto in pochissimo tempo; una full immersion della vita della cantante londinese terminata con la diretta delle notizie riguardanti la morte, delle dichiarazioni e dell’ autopsia.
Alessandra Solmi