Cilento: balena vicino alla costa. Sono stati alcuni membri del Diving Center Sub Mania di Agropoli ad avvistare e fotografare una balenottera comune dalla lunghezza di circa 10 metri. Gli “stavano dietro” da due settimane, a quanto pare. L’avevano già vista, ma non erano ancora riusciti a fotografarla. Giovedì scorso invece, il colpo gobbo. Il grosso cetaceo girava a pochi metri dalla costa del Cilento, in una zona che pare sia ben frequentata da questo tipo di mammiferi. La causa è la favorevole conformazione del terreno, ma anche una discreta presenza di una particolare fauna marina, di cui i cetacei sembrano essere piuttosto golosi. A sostenerlo il biologo Gianfranco Pollaro, presidente dell’associazione CSEMM. E di mangiare ce ne deve essere davvero tanto. Un esemplare di balenottera comune può infatti raggiungere le 80 tonnellate di peso. Per avere un’idea del peso, si può pensare a due grossi camion a rimorchio lungo (autoarticolati) a pieno carico.
Rotte regolari. Un’ipotesi piuttosto affascinante, che l’avvistamento di oggi non farebbe altro che confermare. Da qualche anno a questa parte un discreto numero di balene seguirebbe rotte regolari e costanti. Stando ai dati dell’associazione la via sottomarina preferita dalle balenottere sarebbe quella tra Agropoli e Punta Licosa. Dalla colorazione della testa asimmetrica, una volta fotografato, pare che il mammifero sia scomparso il giorno dopo il suo incontro ravvicinato con gli esseri umani, durato circa per 2 miglia marine.
A.S.