Attenti alle truffe. L’appello giunge dall’Agenzia delle Entrate e, in questi di tempi di crisi economica, potrebbe sembrare un’ammissione di colpevolezza.
Tuttavia l’invito a rimanere in allerta è serio e giustificato: stando a quanto comunicato, a seguito di numerose segnalazioni provenienti da contribuenti localizzati in varie parti d’Italia, ignoti da diversi giorni starebbero inviando lettere in cui si informa che l’Agenzia provvederà a effettuare particolari controlli sulle dichiarazioni dei redditi degli anni 2007,2008 e 2009.
In particolare, le analisi degli ispettori andrebbero a toccare le voci inerenti gli affitti di beni immobili. Però, come detto, si tratta di una truffa: nulla di tutto ciò è nei programmi a breve-medio termine dell’ente pubblico.
Comunicato – Con un comunicato datato 22 luglio e pubblicato sul proprio sito ufficiale, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto il pericolo che potrebbero correre tutte quelle persone poco avvezze con la burocrazia tributaria. Questo il contenuto della nota diffusa: “In questi giorni molti cittadini stanno ricevendo lettere-truffa che segnalano un’incongruità rispetto ai redditi 2007, 2008 e 2009 per l’affitto di immobili, invitando a ricevere in casa falsi funzionari per presunte verifiche. Queste lettere sono un palese tentativo di truffa che potrebbe colpire, in particolare, le persone anziane durante il periodo estivo. L’Agenzia delle Entrate è totalmente estranea a questo tipo di comunicazioni e invita le potenziali vittime a denunciare ogni tentativo di raggiro rivolgendosi il prima possibile a qualsiasi ufficio delle Entrate e alle forze di Polizia”.
Non rimane dunque altro da fare che stare tranquilli e non farsi prendere dal panico, specie se si possiede la consapevolezza di aver fatto, a tempo dovuto, tutto ciò che era previsto dalla legislazione vigente.
S. O.