“MoliseCinema”: Servillo e Roy Paci per riportare il cinema nei piccoli centri

Rassegna cinematografica – Al via dal 2 al 7 agosto a Casacalenda (Campobasso) la 9° edizione di MoliseCinema, il festival che con lo slogan “piccoli paesi, grande schermo” vuole riportare il cinema nei centri minori. Più di mille sono stati i titoli pervenuti per le preselezioni di quest’anno da ben 67 paesi del mondo. Sono circa un centinaio le proiezioni in programma e tre concorsi: cortometraggi internazionali, cortometraggi italiani, documentari. Da quest’anno in competizione anche i lungometraggi con una selezione di opere prime e seconde che concorrono per il premio del pubblico.
“Nonostante i venti di crisi che colpiscono duramente le manifestazioni culturali il nostro festival resiste e offre anche quest’anno un programma intenso, variegato e stimolante –ha dichiarato il direttore artistico Federico Pommier Vincelli –  MoliseCinema è un progetto solido, che cresce grazie soprattutto alla passione e al volontariato delle tante persone che animano la nostra associazione e al sostegno di tanti simpatizzanti ”. Tra gli ospiti che animeranno il festival Peppe Servillo che oltre ad accompagnare  il film di Paola Randi, Into Paradiso,  prenderà parte come voce recitante allo spettacolo musicale Cantare il pane ispirato al libro Pane nostro di Predrag Matvejevic (5 agosto). E per le contaminazioni tra cinema e musica anche la presenza di Roy Paci che sonorizza Il gabinetto del signor Caligari (1920), un capolavoro del cinema muto reinterpretato in chiave contemporanea.
Tra i film: Boris, Venti sigarette, Tatanka, Il Gioiellino, tutti accompagnati dai protagonisti: rispettivamente i registi Giacomo Ciarrapico Aureliano Amadei, Giuseppe Gagliardi e l’attore Lino Guanciale. Inoltre un omaggio a Nanni Moretti con la proiezione in piazza di Habemus papam (4 agosto). Tra i cortometraggi alcuni assolutamente inediti in Italia come l’australiano Deeper than Yesterday, vincitore del Sundance Film Festival 2011, l’olandese Suiker, premio del pubblico 2011 al Festival di Clermont Ferrand.
Inoltre una sezione retrospettiva in occasione del 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA che prevede, tra gli altri, in apertura di festival la proiezione esclusiva della splendida copia restaurata del Gattopardo di Luchino Visconti, in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Da quest’anno ci saranno anche i cortometraggi di Molisecinema Scuola, un nuovo concorso in partnership con l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Istituto Comprensivo di Casacalenda che saranno presentati durante il Festival.

R. D. B.