F1, Montezemolo: “Mi aspetto di raccogliere altre vittorie”

F1, momento di calma – Con l’arrivo della pausa estiva anche i ritmi frenetici del mondo della F1 si sono placati. Molte scuderia hanno già chiuso le loro rispettive fabbriche per i venti giorni (obbligatori) di ferie, mentre le restanti stanno per ultimare gli ultimi lavori prima di rinviare il tutto a fine agosto, data del già atteso Gp del Belgio. Ed è proprio in questo clima di relativa tranquillità che il presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo vuole tracciare un primo bilancio di questo 2011. Una annata davvero particolare, partita ampiamente sotto le aspettative e poi, con lavoro e sacrifici, tornata nella giusta via sino all’incredibile trionfo di Silverstone. Purtroppo però Vettel e la Red Bull sono ormai troppo lontani in campionato, ma non per questo bisogna già arrendersi.

Altre vittorie – Montezemolo ha voluto una riunione con i vertici della scuderia italiana, trovando in loro il perfetto desiderio di rivalsa e la voglia di confermasi ancora una volta davanti a tutti: “Ho visto lo spirito giusto nella squadra dopo un inizio di stagione molto difficileDomenicali e i suoi mi sono sembrati molto determinati e concentrati sul loro compito per la seconda parte del campionato che, ne sono sicuro, vedrà la Ferrari protagonista. Mi aspetto di raccogliere delle vittorie da aggiungere a quella, importante e storicamente così significativa, ottenuta a SilverstoneL’obbiettivo rimane quello di aumentare il numero dei trionfi, confermando in pieno la ritrovata competitività della monoposto e rendendo la vita molto più difficile agli avversari in classifica.

Progetto 2012 – Inoltre si è anche parlato del futuro prossimo, dando una prima occhiata a quello che sarà il progetto 2012. La storia ed importanza della Ferrari chiede una vettura finalmente in grado di dettare il passo già nelle primissime gare stagionali, evitando quanto fatto e visto in questi ultimi anni. E’ da tre stagioni infatti che il cavallino è costretto costantemente ad inseguire, risolvendo problemi ed affinando evoluzioni clamorosamente mancate durante i test invernali. Sull’affidabilità non vi è mai stato nessun problema, ma per quanto riguarda la prestazione pura più di una volta altri Top team sono stati davanti, segnando immediatamente in negativo l’annata. Teoricamente comunque il regolamento tecnico non dovrebbe mutare completamente l’anno prossimo, ed avere già adesso una macchina veloce potrebbe rilevarsi una utilissima base di partenza.Tutto per tornare a scrivere la storia del massimo campionato automobilistico.

Riccardo Cangini