Sarà il “Nabucco” in mondovisione a inaugurare la sezione Musica e Danza di Taormina Arte 2011, la manifestazione diretta, quest’anno, dal regista e scenografo Enrico Castiglione e dedicata al tema del coraggio, per ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia. L’opera verdiana andrà in scena il prossimo 5 agosto in un nuovo allestimento mentre la replica del 9 agosto sarà trasmessa dalla Rai in diretta mondiale in oltre mille sale cinematografiche in alta definizione sparse in tutto il globo. La registrazione televisiva, inoltre, consentirà all’opera di circolare attraverso le maggiori emittenti mondiali, come già avvenuto per tutti gli allestimenti ideati da Enrico Castiglione per il Teatro Antico di Taormina.
Omaggio all’Unità nazionale – Una partenza, dunque quella con il “Nabucco”, opera simbolo del Risorgimento, all’insegna dei grandi valori di un popolo che inneggia alla nostalgia e all’amore per la patria lontana. Nei ruoli principali, cantanti di prestigio internazionale come il baritono Juan Pons che sarà Nabucco, il soprano Chiara Taigi (Abigaille), il basso Francesco Ellero D’Artegna (Zaccaria), Massimiliano Chiarolla (Ismaele), Eufemia Tufano (Fenena). E, ancora, Renato Cazzaniga in Abdallo, Antonio De’ Gobbi nel Sacerdote di Belo e Maria Cioppi in Anna, accompagnati dal Coro Lirico Francesco Cilea diretto da Bruno Tirotta e dal debutto dell’Orchestra Sinfonica Festival Euro Mediterraneo, diretta da Pier Giorgio Morandi.
Il coraggio di lottare per la patria e il sacrificio per amore domina anche il secondo titolo in programma nella stagione 2011 di Taormina Arte, “Aida” sempre di Giuseppe Verdi, in debutto domenica 7 agosto e replica il 10 e il 12 agosto. Sul podio Fabio Mastrangelo, alla guida sempre dell’Orchestra Sinfonica Festival Euro Mediterraneo e del Coro Lirico Francesco Cilea, istruito da Bruno Tirotta, con la compagnia di danzatrici Giovanensemble e le coreografie di Rita Colosi.
Danza e lirica – Oltre alla lirica, la sezione musica della rassegna vedrà anche il ritorno della grande danza il 17 agosto al Teatro Antico con i principali danzatori del New York Ballet impegnati nel raffinato “George Balanchine Gala”, un omaggio al grande coreografo con la rappresentazione, tra l’altro, dello storico “Apollon Musagéte”, su musica di Igor Stravinsky.
Altro appuntamento, sempre al Teatro Antico, il 19 agosto, l’opera tango “Maria de Buenos Aires” di Astor Piazzolla, presentato dalla Compagnia Tango Emocion, bandoneon Massimiliano Pitocco. Infine, il 24 agosto, il “Bellini Opera Gala” un omaggio nel 210° anniversario della morte del compositore catanese che riunirà al Teatro Antico alcune delle star più importanti della lirica, da Marcello Giordani a Martina Serafin, Renato Bruson, Maria Dragoni, Danilea Dessì. Dirigerà l’orchestra Sinfonica Bellini Festival il maestro Steven Mercurio.
Per informazioni e programma: musicaedanza.taoarte.it
Valentina De Simone