Ticket, in base al reddito in tre Regioni. L’inziativa, presa congiuntamente da Umbria, Toscana ed Emilia Romagna, permetterà di ricalcolare il costo del ticket sanitario recentemente introdotto dal Governo, in base al reddito delle famiglie. La soglia, stabilita sono i 36.000 euro lordi, al di sotto dei quali non si paghera nulla. Una soglia che, come tutte, fa discutere. Quanto può incidere una simile distinzione per chi guadagna 500 o 1000 euro in più (lordi) all’anno? I fautori dell’iniziativa, che verrà applicata nelle cosiddette “Regioni rosse” si difendono; non sarà infatti solo così. L’assessore PD umbro Franco Tommasoni precisa che l’esclusione sarà applicata anche per le patologie croniche, quelle considerate gravi e in generale per tutte le categorie che fino ad ora hanno usufruito dell’esenzione
I tempi. Difficle stabilirli. In teoria la rimodulazione del costo dei ticket è partita il 4 agosto scorso, ma nella pratica potrebbe non entrare in vigore prima del prossimo mercoledì. Questo in quanto gli adeguamenti tecnici di asl e farmacie non sono tra i più semplici da mettere in atto. Il criterio seguito per calcolare la fascia del nucleo familiare sarà quello dell’ISEE, l’indicatore dela Situazione Economica Equivalente. I documenti validi saranno esclusivamente quelli rilasciati dall’Inps o da i centri fiscali autorizzati. Una sorta di autocertificazione, in quanto tali documenti si basano sui dati fornite dalle stesse famiglie.
Cosa cambia sui farmaci. da 36.000 a 70.000 euro, si pagherà un euro in più, a confezione, fino ad un massimo di tre per ogni ricetta. Due euro in più per i redditi 70-100.000 euro, fino ad un massimo di 4 per ricetta. Sopra i 100.000, tre euro, fino ad un massimo di sei. Non sono mancate le critiche, che sono giunte direttamente anche dal Ministro della Salute, Ferruccio Fazio. Il più sotto accusa di tutti sembra essere il governatore della Toscana, Enrico Rossi; bordate sia dal Pdl che dall Udc, per i quali, in sostanza, la “contro-manovra” peserebbe molto di più sui meno abbienti.
A.S.