125, Gp Rep.Ceca – Mai dimenticare le sorprese o clamorosi colpi di scena di un mondiale motoristico. Persino la 125, iniziata sotto il netto dominio di un solo nome, adesso si ritrova ad avere una lotta vera e propria per l’ultimo iride della sua glorioso storia, mutando il risultato pensato ed auspicato dopo i risultati di libere e qualifiche. Come previsto il poleman Nico Terol era partito molto bene, controllando agevolmente i suoi avversari ed imponendo un ritmo che, pian piano, ha sfaldato il compatto gruppo di piloti. Solo Zarco e Cortese sono riusciti a tenere il suo codone, ma l’impressione era che lo spagnolo potesse fare davvero la differenza, centrando una vittoria preziosa per la sua classifica. Improvvisamente però la sua Aprilia si è clamorosamente ammutolita, abbandonandolo in mezzo alla pista e costringendolo ad un triste ritiro.
Duello finale – Un inaspettato K.O tecnico che ha di fatto riaperto il mondiale. Zarco e Cortese si sono così ritrovati soli a giocarsi la vittoria, mentre dietro il terzo gradino del podio è stato contesto da ben cinque piloti tra cui l’esperto Faubel e la giovane promessa Vinales. Davanti l’italo-tedesco Sandro ha attentamente studiato il suo avversario, per poi tentare il definitivo attacco all’ultimo giro disponibile. Johann ha resistito ed è nato un duello risoltosi solo all’ultima curva, con i due appaiati in una piega al limite. Causa una traiettoria troppo larga, Zarco ha subito una decisa imbarcata costringendolo a lasciare il gas per non cadere e buttare via 20 utilissimi punti. Vince perciò Cortese, finalmente sul gradino più alto del podio dopo molti piazzamenti e qualche difficoltà di troppo.
Classifica – Felicissimo il terzo classificato Alberto Moncayo, davanti al combattivo gruppetto di piloti grazie ad un ultimo giro perfetto e veloce. Sesto Vinales in difficoltà proprio negli ultimi delicati momenti. Meglio invece la situazione degli italiani rispetto a quanto visto e siglato sino ad ora. Simone Grotzkyj Giorgi e Luigi Marciano sono rispettivamente ottavo ed undicesimo, ampiamente dentro la zona punti grazie anche alla caduta di Oliveira poco prima del rettilineo d’arrivo. Si spera che Brno sia l’inizio di un periodo più positivo, continuando a rimanere costantemente dentro la Top-Ten. A seguire la classifica finale:01)Sandro Cortese 02)Johann Zarco 03)Alberto Moncayo 04)Hector Faubel 05)Sergio Gadea 06)Maverick Vinales 07)Jakub Kornfeil 08)Simone Grotzkyj Giorgi 09)Zulfahmi Khairuddin 10)Jasper Iwema 11)Luigi Morciano 12)Danny Webb 13)Harry Stafford 14)Marcel Schrotter 15)Louis Rossi 16)Sturla Fagerhaug 17)Miroslav Popov 18)Luca Grunwald 19)Alessandro Tonucci 20)Francesco Mauriello
Riccardo Cangini