Sarà un ferragosto all’insegna dell’arte con trecentoventicinque luoghi della cultura statali aperti per tutta la giornata di domani in tutt’Italia. Musei, gallerie, monumenti, palazzi, ville, castelli, templi, parchi, giardini, aree e siti archeologici, necropoli e scavi che, come ha annunciato il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, spalancheranno le loro porte al pubblico arricchendo, in molti casi, la loro proposta con eventi, concerti, mostre tematiche e suggestivi percorsi guidati. «Un’opportunità – ha spiegato il ministero – per fare un Ferragosto davvero speciale alla riscoperta della ricchezza culturale del nostro Paese ed un’occasione per tutti i cittadini e i turisti stranieri di riscoprire, visitare e conoscere, anche d’estate, le bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche del grande patrimonio culturale».
A Pompei apertura no stop fino al 21 agosto per “Le Lune di Pompei”, il percorso notturno all’interno degli scavi che ogni anno richiama migliaia di visitatori nella famosa città vesuviana. Durante le visite del periodo di ferragosto ci saranno anche delle serate a sorpresa con la degustazione di vini dell’azienda vinicola Forno che ha dedicato delle bottiglie speciali all’edizione 2011 della manifestazione.
A Firenze apertura straordinaria per la Galleria degli Uffizi e per la Galleria dell’Accademia, visitabili dai turisti dalle 8,15 alle 18,50, la prima, e dalle 8,15 alle 13,50 la seconda. Aperti come sempre il Museo del Bargello, il Museo San Marco, quello di Orsanmichele e il Giardino di Boboli con il museo degli Argenti e la Galleria del Costume, mentre resteranno chiusi, tra gli altri, Le Cappelle Medicee, la Galleria Palatina e la Galleria d’Arte moderna. Ferragosto in maschera a Viareggio, con la sfilata, stasera, dei carri allegorici che dalla Cittadella del Carnevale raggiungeranno il viale del mare. In piazza Mazzini ci sarà una festa con la musica e l’animazione di Egisto Olivi che interpreterà le canzoni di Carnevale. Musica, spettacoli, visite guidate, colori e giochi di luce accompagneranno, invece, il Ferragosto alla Reggia di Venaria. Per l’intero finesettimana, lunedì 15 compreso, il complesso infatti resterà aperto proponendo, accanto a “La Bella Italia”, esposizione di 350 capolavori dell’arte italiana, una serie di iniziative a metà strada fra cultura e intrattenimento. Oltre al percorso di visita della Reggia con il Teatro di Storia e Magnificenza sarà possibile passeggiare nei 10 ettari del Potager Royal tra scenografiche composizioni di ortaggi e fioriture, giochi d’acqua e gallerie verdi. E a concludere le giornate a Corte, lo straordinario spettacolo del Teatro d’Acqua della nuova Fontana del Cervo nella Corte d’onore: all’ora di chiusura, per il pubblico della Reggia e dei Giardini, la Fontana danzerà, con i suoi 288 augelli d’acqua, alti fino a 10 metri, sulle note di una selezione di brani musicali classici e moderni con incredibili effetti coreografici.
Per l’elenco completo dei luoghi e dei musei aperti: www.beniculturali.it
Valentina De Simone