Motorola diventa di Google: Android alla massima potenza

Google acquista Motorola. Larry Page, amministratore delegato di Google, annuncia a suon di commenti molto positivi l’acquisto di Motorola. Infatti si tratta, a detta di Page, di un provvedimento molto costruttivo per l’azienda, grazie al quale il sistema operativo di Google per dispositivi mobili verrà difeso dagli attacchi definiti “minacce anti concorrenziali”, messi in atto sia da Apple che da Microsoft.

L’amministratore delegato di Google, Larry Page. “L’acquisizione di Motorola – sono state le parole di Larry Page – aumenterà la competizione rafforzando il portafoglio di brevetti di Google, fatto che ci permetterà di proteggere meglio Android (sistema operativo mobile di Google, e principale concorrente di quello di Apple) dalle minacce anti concorrenziali di Microsoft, Apple e altri gruppi”. E conclude, Page: “La combinazione di Google e Motorola non solo migliorerà Android ma rafforzerà anche la competizione e offrirà ai consumatori una maggiore innovazione, più scelta e meravigliose esperienze di uso”.

Guerra anti Apple. Precedentemente, infatti, e fino a questo momento, i dispositivi mobili immessi sul mercato da Google rischiavano seriamente di limitare la gamma di servizi offerti a chi non scegliesse Apple, che sta guadagnando punti a vista d’occhio tra i professionisti di ogni tipo, e perfino in molte aziende internazionali ed attività bancarie e finanziarie tra le più importanti. Oggi si presume di aver trovato la via per migliorare la situazione degli altri marchi e la loro funzionalità, rivendicata anche dagli utenti poco affezionati alla “mela morsicata”, storico logo di Apple considerato simbolo di snobismo da status symbol ma non di sufficiente rapporto qualità-prezzo.

S. K.