A dispetto della crisi economica e finanziaria europea, il 2012 sarà un anno decisivo per la cultura a Roma: ad affermarlo il sottosegretario ai Beni e alle Attività culturali, Francesco Maria Giro, che ha ricordato i diversi appuntamenti che vedranno la capitale come protagonista. A partire dalla conclusione, entro il 2013, del restauro integrale del Colosseo che inizierà in autunno con i primi cantieri. Fortemente voluti dal sindaco Alemanno, i lavori, resi possibili dalla sponsorizzazione promossa dalla Tod’s spa di Diego Della Valle, interesseranno la facciata nord, quella sud, i sotterranei, gli ambulacri del primo e secondo ordine, tutti gli impianti, anche quelli di videosorveglianza, la nuova illuminazione e la realizzazione di un nuovo centro in cui collocare tutti i servizi, come la biglietteria e il book-shop, attualmente situati all’interno del Colosseo.
Tra restauri e valorizzazioni – «Altro cantiere in procinto di partire – ha proseguito Giro – è quello per il restauro del complesso monumentale antico e medievale di Santa Maria Nova che diventerà la porta di accesso dalla antica via Appia della splendida Villa dei Quintili, interamente restaurata e valorizzata in questi due anni e set cinematografico in questi giorni per l’ultimo film di Woody Allen. La spesa prevista è di 2 milioni di euro all’interno del cronoprogramma del Commissario per l’area archeologica di Roma Roberto Cecchi».
Sempre dopo l’estate partirà anche la valorizzazione dell’Arsenale pontificio a Trastevere, già consolidato l’anno scorso ed ora in fase di restauro integrale e di allestimento con i fondi della Direzione regionale del Mibac, a cui si andranno ad aggiungere anche quelli stanziati dalla giunta Polverini per accogliere il Museo Zeffirelli, un progetto promosso dalla Fondazione dedicata al grande maestro e dalla Regione Lazio. Entro fine anno prenderà il via anche un grande progetto di valorizzazione del tempio di Ercole Vincitore a Tivoli, con il consolidamento e il restauro del cosiddetto dado industriale interno all’area archeologica del Tempio, dove alla fine dell’Ottocento è stata costruita una centrale elettrica e una cartiera oggi in disuso. Un’operazione, con una spesa complessiva prevista di 10 milioni di euro, che darà un nuovo forte impulso alla nascita del Polo Turistico Tiburtino, che metterà a sistema Villa d’Este, Villa Gregoriana, Villa Adriana e il Tempio di Ercole Vincitore con un biglietto unico e un sistema di navette per lo spostamento da un sito ad un altro dei visitatori.
Foro Romano illuminato – «Tornando nella Capitale – ha continuato il sottosegretario – nel 2012 si concluderà il restauro di palazzo Barberini. Con questo ultimo cantiere il palazzo è stato completamente restituito alla sua originaria bellezza, quella concepita da Maderno, Bernini e Borromini. Questi – ha concluso Giro – sono solo alcuni interventi previsti per il 2012 che vedrà anche il grande evento dell’illuminazione permanente dei percorsi a terra al Foro Romano che sarà finalmente visitabile anche di sera».
Valentina De Simone