Uva per combattere il malessere da rientro. I chicchi di uva possono aiutare a combattere lo stress provocato dal ritorno dalle ferie nelle città bollenti, con la ripresa quotidiana del lavoro che comporta anche un cambiamento drastico dei ritmi di vita. E’ quanto afferma la Coldiretti sottolineando che ”ben 8 italiani su 10 con il mese di agosto concludono le vacanze estive”.
Melatonina nei chicchi. Molti studi scientifici, tra cui anche la ricerca dell’Istituto di patologia vegetale dell’Università di Milano e pubblicata sul “Journal of the Science of Food and Agricolture” hanno dimostrato come la melatonina contenuta nelle uve rosse, oltre a svolgere una’azione antiossidante, possa aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani e il ciclo sonno-veglia, indicando al nostro organismo quando è il momento di andare a dormire. Secondo le analisi, la frutta conterrebbe sostanze con la stessa funzione del diazepam, un principio attivo presente in molti farmaci e che si trova in modo particolare nella mela. ”In generale, – spiega la Coldiretti – il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce aumenta la produzione da parte dell’organismo di serotonina, il neuromediatore del benessere che stimola il rilassamento e che può agevolare il ritorno ai ritmi di vita quotidiani”.
Tanta frutta contro lo stress. “La frutta e verdura di stagione è dunque – precisa la Coldiretti- una farmacia naturale che esprime il massimo delle potenzialità in questi giorni quando è più varia l’offerta, più conveniente l’acquisto e soprattutto è possibile scegliere produzione Made in Italy locale guardando con attenzione l’etichetta. Particolarmente apprezzate sono – sostiene la Coldiretti – le proprietà terapeutiche dell’uva dove è presente la vitamina B6 necessaria per individui contratti, nervosi, insonni, e per tutti coloro che hanno bisogno di rilassarsi e le vitamine A e C essenziali per assicurare il buono stato dei vasi sanguigni e per svolgere un’azione antiossidante”.
Adriana Ruggeri