“Le Donne di Picasso” sbarcano a Capri per l’International Arts Festival 2011

Nella splendida cornice della Certosa di San Giacomo di Capri dal 27 agosto al 3 settembre va in scena la quinta edizione dell’International Arts Festival, la manifestazione che ogni anno anima l’isola mediterranea con diversi appuntamenti dedicati all’arte, alla musica e alla cultura.

Le Donne di Picasso – Ad aprire la rassegna, nel chiostro piccolo della Certosa, “Le Donne di Picasso”, piece teatrale firmata da Brian McAvera e portata in scena da Milena Vukotic, Margot Sikabonyi e dalla voce di Giorgio Albertazzi. Una versione scritta in anteprima mondiale appositamente per il festival caprese e che quest’autunno inaugurerà la stagione del Teatro Ghione di Roma. Nello spettacolo figura la video art di Gabriele Zagni, il disegno luci di Mario Amura e la regia di Terry D’Alfonso.
«Si tratta di un testo di sensuale coinvolgimento – ha detto la regista – a tratti buffo a tratti drammatico con un linguaggio molto esplicito, sempre imprevedibile che mira a scoprire le storie segrete di queste donne offrendo al pubblico la chance di guardare attraverso il buco della serratura la vita privata di Picasso. Lo spettacolo vede protagoniste una delle attrici più apprezzate della scena teatrale, quale Milena Vukotic – ha proseguito la D’Alfonso – nei panni di Olga Khokhlova e Jacqueline Roque che si contenderà il palcoscenico con la giovane attrice Margot Sikabonyi che vestirà il ruolo di Marie-The’re’se Walter, la più grande passione erotica dell’artista».

Valorizzazione culturale – Il Festival anche quest’anno si svolgerà nei prestigiosi spazi della Certosa di San Giacomo, l’antico monumento che l’associazione straniera Friends of the Certosa di Capri, presieduta da Fawn Wilson White intende valorizzare e supportare tramite il reperimento di fondi che vanno destinati al restauro di opere ed il recupero di spazi del complesso. Il tutto per trasformare il sito in centro di aggregazione internazionale per grandi artisti di svariate estrazioni culturali, rispettando lo storico ruolo di Capri nell’eredità culturale del mondo.

Valentina De Simone