Al via a Sulmona la 38ma edizione della “Rassegna internazionale di arte contemporanea”

Sabato 3 settembre si apre a Sulmona la XXXVIII edizione della “Rassegna internazionale di arte contemporanea” organizzata dal Circolo di arte e cultura “Il Quadrivio”, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Abruzzo. La manifestazione, che anche quest’anno si svolgerà nel suggestivo scenario del Chiostro dell’ex Convento di Santa Chiara, sarà presentata dal noto critico d’arte Duccio Trombadori in una veste rinnovata dal punto di vista artistico, inaugurando espressioni e tecniche innovative, come le nuove visoni estetiche.

Appuntamento con l’arte contemporanea – Negli spazi espositivi troveranno posto 114 opere, tra dipinti e sculture, in rappresentanza di 26 nazioni, come Italia, Australia, Romania, Venezuela, Austria, Stati Uniti d’America, Giappone, Serbia, Finlandia, Svizzera, Repubblica Ceca, Portorico, Lettonia, Nigeria e Cina. Tra gli artisti in gara anche numerosi giovani, segno dell’attenzione che il Premio ripone verso le giovani generazioni e la loro creatività. A valutare le opere in concorso una commissione composta dai critici e storici dell’arte, come Carlo Fabrizio Carli, Giorgio Di Genova, Dino Pasquali, Giorgio Seveso, Claudio Strinati, Duccio Trombadori e Gaetano Pallozzi.
«Il Premio Sulmona – ha dichiarato il direttore artistico del Circolo “Il Quadrivio”, Gaetano Pallozzi – si conferma ancora una volta come uno dei più importanti appuntamenti internazionali per l’arte contemporanea. Le difficoltà finanziarie ci hanno costretto ad abolire i premi in denaro ai vincitori – ha sottolineato Pallozzi – fatto che purtroppo impedisce di arricchire la Pinacoteca di Sulmona, una delle più significative in Italia, di nuove opere: infatti, fino a pochi anni fa tutte le prime tre opere classificate entravano a parte della struttura museale».

La rassegna potrà essere visitata fino a sabato 1 ottobre, giorno in cui si svolgerà la cerimonia di premiazione. Il Polo Museale, sede della mostra, resterà aperto tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00, con ingresso gratuito.

Valentina De Simone