E’ dedicata all’Italia e alle sue bellezze la nuova collezione di figurine Panini, in uscita da domani in edicola. Il Colosseo, Pompei, le Dolomiti, le Isole Eolie, Venezia e Assisi, i Trulli di Alberobello, le Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia: sono questi soltanto alcuni dei protagonisti della raccolta dedicata a “Il Patrimonio Unesco in Italia”.
Didattica e intrattenimento – «Ci siamo allontanati dai calciatori ma abbiamo sottolineato uno dei valori tipici dell’azienda, quello di coniugare didattica e intrattenimento – ha dichiarato Antonio Allegra, Direttore Mercato Italia Figurine e Card di Panini -. Abbiamo aderito entusiasticamente all’operazione sui siti Unesco che, in realtà, ha preso avvio quasi due anni fa. Abbiamo aspettato questo momento specifico, il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, ed anche la nomina di due nuovi siti italiani fra quelli Unesco, avvenuta a giugno», ha aggiunto Allegra, specificando che le figurine avranno dimensioni circa doppie di quelle dei calciatori e che l’operazione sarà accompagnata da una serie di iniziative.
La collezione, dedicata a tutti i luoghi italiani proclamati “patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco, è articolata in 192 figurine adesive che potranno essere raccolte in un album di 48 pagine, per sfogliare, da Nord a Sud, tutti i luoghi di maggior interesse storico, artistico, culturale e naturalistico della nostra Penisola. In ogni sezione dell’album una dettagliata didascalia fornirà le informazioni principali, sia in italiano sia in inglese, sulle caratteristiche del luogo, i cenni storici, le coordinate geografiche e la data di iscrizione all’Unesco.
Omaggio all’eccellenza italiana – «Siamo lieti che Panini abbia creduto in questo progetto e abbia voluto promuovere con noi un tema così importante, permettendoci di arrivare anche al pubblico dei più giovani – ha sottolineato Claudio Ricci, presidente dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco e sindaco di Assisi -. Si tratta di un’importante iniziativa per tutti i siti italiani e, sicuramente, di un progetto assolutamente originale ed innovativo». «Siamo orgogliosi – ha continuato Antonio Allegra – di poter contribuire alla diffusione della conoscenza del patrimonio italiano. Questa raccolta non è solo un affascinante viaggio alla scoperta delle tappe artistiche e culturali del nostro paese, ma anche un vero e proprio omaggio all’eccellenza italiana».
Valentina De Simone