Uscita cinematografica – Correva l’anno 1976, quando Stefano Benni diede alle stampe il suo Bar Sport: eppure non sembra essere cambiato così tanto nella nostra Italia. I personaggi descritti con tanta ironia in quel libello, spesso ricorrono nella vita quotidiana: il presunto Don Giovanni, la Luisona, il ciclista Pozzi, sono archetipi di italiani medi che si attaccano alla mente in maniera ostinata anche perché corrispondono effettivamente – da vicino o da lontano – a dei modelli reali che tutti noi vediamo al bar, magari la domenica mattina, davanti a cornetto e cappuccino. Ecco perché il regista Massimo Martelli, grazie alla complicità del produttore Giannandrea Pecorelli e alla fiducia dello stesso Benni, ha deciso di portare sul grande schermo quel libro che da 35 anni fa ridere mezzo stivale. Il film vede la partecipazione di Claudio Bisio e Giuseppe Battiston, e uscirà nelle sale il 21 ottobre per la 01 Distribution.
I personaggi ci sono tutti: dal “Tennico” onniscente, che ha la parlantina di Claudio Bisio, a Muzzi, il cinico e ingrugnito Antonio Catania, passando per Angela & Lunetta (Angela Finocchiaro e Lunetta Savino) che, sempre sedute a sorseggiare tè, snocciolano disgrazie, malattie e decessi. C’è anche Clara la cassiera (Aura Rolenzetti), il playboy (Teo Teocoli) pronto a raccontare le sue avventure, Poluzzi, l’innamorato abbandonato sempre attaccato al telefono a gettoni (Alessandro Sampaoli). Insomma ci sono tutti i personaggi e gli ingredienti per una commedia corale, garbata e magari aderente alla realtà di tutti i giorni.
Roberto Del Bove