Gaudì e la Sagrada Familia in mostra alla Basilica di San Pietro

Antoni Gaudì e la sua Sagrada Familia approdano a Roma, alla Basilica di San Pietro, dove dal 24 novembre al 15 gennaio 2012 saranno i protagonisti della mostra “Arte, scienza e spiritualità”, allestita nell’area espositiva del Braccio di Carlo Magno. Curata dallo storico d’arte catalano Daniel Giralt-Miracle, la retrospettiva illustrerà attraverso le opere di Gaudì il rapporto tra l’arte, l’architettura e la trascendenza.

Articolazione della mostra – Sei le sezioni in cui si articolerà il percorso espositivo disposto su una superficie di circa 800 metri quadrati: Gaudì e la Sagrada Familia, Arte; Altri edifici di Gaudì, Scienza; Tecnologia nella Sagrada Familia, Spiritualità e La Sagrada Familia oggi. Un’occasione per inquadrare, nel proprio contesto storico ed artistico, la figura di Antoni Gaudì e delle sue opere, in particolare della Sagrada Familia, di cui si analizzeranno gli aspetti tecnico-artistici e il messaggio religioso in essa contenuto. Tra gli oggetti in mostra, plastici dell’epoca dell’artista spagnolo, piantine, mobilia ed oggetti liturgici disegnati dallo stesso architetto e provenienti dalle collezioni del Museo della Sagrada Familia, con relativo materiale fotografico e audiovisivo di supporto.

Altri appuntamenti – Tante le iniziative istituzionali e accademiche in programma a Roma nel periodo della mostra: tra queste la sessione “Architettura: simbolo e sacro. Un secolo dopo Gaudì”, che si terrà lunedì 12 dicembre al MAXXI a cura del cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Mercoledì 14 dicembre all’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, si svolgerà la seconda sessione accademica su “L’epoca di Gaudì in Catalogna e in Italia”, con la partecipazione di Giovanni Maria Vian, direttore de l’Osservatore Romano, e di Ricard Torrents, saggista, critico letterario e primo rettore dell’Universitat de Vic, (Barcellona) e presidente della Societat Verdaguer. E in chiusura della mostra, venerdì 13 gennaio 2012, presso la Basilica di Santa Maria in Trastevere un concerto della Escolania de Montserrat, una delle scuole di musica più antiche d’Europa e ancora attive.

Valentina De Simone