L’infedele, puntata del 24 ottobre: L’eurocrack

L’infedele, puntata del 24 ottobre: L’eurocrack –  Nuovo appuntamento con L’infedele, il programma di Gad Lerner, che andrà in onda stasera, 24 ottobre, alle ore 21.10, su La7. Chi sono i rapinatori dell’economia mondiale? La Grecia brucia e dopo l’Italia ora trema anche la Francia. Servono miliardi di euro pubblici per salvare le banche imbottite di titoli spazzatura. Stasera L’Infedele seguirà in diretta le conseguenze sull’Italia del super vertice Ue  a Bruxelles: “Riuscirà Berlusconi a fare in tre giorni quel che non è riuscito a combinare in tre mesi?” “E’ giusto procedere nell’immediato all’innalzamento dell’età pensionabile e al superamento delle pensioni d’anzianità?

Gli ospiti – Ci sarà Lucrezia Reichlin, consigliere indipendente dell’Unicredit, che fino al 2008 ha diretto il settore Ricerca della Bce e oggi insegna alla London Business SchoolFrancesco Giavazzi, economista dell’Università Bocconi, che proprio oggi pubblica sul Corriere della Sera un decalogo per lo sviluppo, firmato insieme al collega Alberto Alesina. Inoltre, sarà presente Dario Cossutta, con una lunga carriera di banchiere alle spalle, ora senior partner della Investitori Associati; in studio anche il giurista Ugo Mattei, tra gli ideatori dei referendum sull’acqua e autore del saggio Beni comuni. Un manifesto. Accanto a lui, Giorgio Airaudo, segretario nazionale della Fiom Cgil. In collegamento da Roma, inoltre, ci sarà l’economista Laura Pennacchi, che fu sottosegretario al ministero del Tesoro quando l’Italia fece l’ingresso nell’euro. Presente in studio una delegazione di cittadini greci, guidata dalla dottoressa Maria Panourgia e un gruppo di lavoratori della Fincantieri di Genova. Infine, verrà trasmessa un‘intervista a uno degli economisti più ascoltati dal movimento degli Indignados, l’egiziano Samir Amin.

La collaborazione con La Scala di Milano – Questa sera saranno tre i musicisti della Scala di Milano presenti in studio: il primo violino Francesco De Angelis, Olga Mazzia all’arpa e Roberto Paruzzo al pianoforte eseguiranno la Réverie per violino e arpa di Debussy, una Melodia per violino e pianoforte di Tchaikovsky e la Sonatensatz di Brahms per violino e pianoforte.