
La puntata – Capuozzo, dal più grande carcere di Roma, Rebibbia, dà il via ad una puntata dedicata alle gravi lacune delle carceri italiane, in primis la piaga del sovraffollamento dei detenuti, ma anche ad alcuni significativi esempi positivi legati a nuove forme di sconto della pena. Sandro Provvisionato intervista la deputata radicale Rita Bernardini, membro del la Commissione giustizia della Camera, da sempre in prima linea per denunciare le insufficienze del sistema penitenziario italiano e promuovere soluzioni quali amnistia e indulto. Marco Corrias rielabora un’inchiesta di Radio Radicale, mostrando la situazione odierna di alcune carceri italiane in diverse città come Brescia, Sassari, Favignana e Messina. Dalla mancanza di posti letto per il gravissimo sovraffollamento alle carenze igieniche delle strutture, fino alle difficoltà stesse della sanità nel gestire un numero di detenuti in alcuni casi quasi doppio rispetto a quello previsto. Anna Migotto racconta un’iniziativa a Torino in cui, un giorno al mese, le porte del carcere vengono aperte per permettere alla cittadinanza di incontrare i detenuti e relazionarsi con loro attraverso l’apprendimento di diverse attività ricreative. Sabina Fedeli, infine, accende i riflettori su di una comunità aperta che, in Emilia Romagna, raccoglie 16 persone pervenute da diversi Opg (ospedali psichiatrici giudiziari). Un esperimento, quello di questa cooperativa, che attraverso borse lavoro e attività formative aiuta i suoi ospiti, come raccontato da loro stessi alle telecamere di Terra!, a seguire un percorso di recupero altrimenti impossibile in un tradizionale Opg.
Valentina Aiuto