Ora solare: si dormirà di più, ma potremmo anche deprimerci più facilmente

C’è chi attendeva la notte passata con la gioia di chi sa che avrebbe potuto dormire un’ora in più ma vi sono anche coloro che, molto sensibili ai cambiamenti esterni, sapevano già che sarebbero andati incontro a piccoli stordimenti, molto fastidiosi pur nella consapevolezza che passeranno nel giro di pochi giorni.
Parliamo di ora solare.
Dalle prime ore dopo la mezzanotte le lancette degli orologi sono state spostate un’ora indietro. Avessimo scritto ieri questo articolo, sarebbero scoccate già da qualche minuto le 11.
Ma quali conseguenze porterà l’ora solare nella vita delle persone?
Senza dubbio, si avrà la sensazione di aver un’ora in più per rimanere sotto le coperte autunnali, ma il naturale accorciamento delle giornate potrebbe avere, secondo alcuni studi, anche conseguenze meno liete: l’essere esposti per meno tempo alla luce solare potrebbe disturbare al punto da renderci più passivi, pigri e anche demoralizzati. In alcuni casi si potrebbero verificare casi di depressione stagionale.
Per ovviare a questi possibili contrattempi, dunque, si suggerisce di badare meno possibile – di certo se avrete un importante appuntamento fissato per una data ora, sarà bene che non vi arriviate un’ora in ritardo – al tempo segnato dagli orologi e a seguire il ritmo naturale del nostro corpo.
Sarà, come per tutte le cose della vita, soltanto una questione di tempo e poi passerà.

S. O.