Siae, tassa diritti d’autore – Ha scatenato una polemica, soprattutto nel web, la notizia del pagamento dei diritti d’autore sulle musiche dei trailer dei film. L’invito arriva direttamente dalla Sia, la Società Italiana degli Autori ed Editori, che ha specificato la sua posizione di mero “strumento” per fare applicare una norma che esiste da tempo, quella che tutela il diritto d’ autore; se una musica viene utilizzata, il suo autore ha diritto ad un compenso. Da qui arriva dunque l’invito da parte della Siae rivolto ai siti di trailer a carattere commerciale, di regolarizzare la propria posizione. E’ importante diffondere la cultura del rispetto dei diritti d’autore anche su internet.
Protesta sul web – Nonostante si violi una legge, sul web si è scatenata la protesta e su Facebook è nato un gruppo “Non canto sotto la doccia e non fischio per strada per paura della Siae” che ha già registrato oltre 5 mila iscritti. Anche il mondo del cinema non accetta questa norma “Mi sembra che la decisione di tassare i trailer in Rete sia sbagliata”, ha detto il regista Carlo Vanzina. “Soprattutto è lesiva per la diffusione dei film in uscita tra il pubblico degli utenti cinematografici. Spero che la Siae rifletta meglio e cancelli questa norma ingiusta e anacronistica”.
Donatella Donato