Cinema da Halloween: il meglio dei film (non solo) horror per la Notte delle streghe

Halloween, 31 ottobre – Halloween, la notte delle streghe. Se avete il cervello in fumo, se non riuscite a organizzare niente di concreto per la nottata più paurosa dell’anno e se avete una, due ore di buco prima di andare trucccati in giro per la città, spaventando i passanti, dovreste seriamente pensare a riunirvi con gli amici nella vostra casa di campagna e terrorizzarvi, a luci spente, con storie horror e il meglio che il cinema vi possa offrire per questa occasione. Iniziamo con una saga sconsigliata a chi ha problemi di insonnia:  Nightmare. Uno, due e tre Freddy viene per te. Quattro, cinque e sei al sicuro più non sei. Sette e otto, un crocifisso tieni stretto. Otto e nove, se t’addormenti vai non sai dove. Otto, nove e dieci, apri gli occhi e accendi le luci“. Non potrete dire di aver veramente vissuto se almeno una volta nella vostra vita non vi è capitato di pensare a Freddy Krueger prima di addormentarvi. La saga comprende un sacco di film; a voi la scelta anche se i primi sono sempre il meglio che c’è. Se poi avete bisogno di novità, meno di un anno fa è uscito il  reboot di Samuel Bayer.

Cinema da Halloween – Continuiamo la rassegna con il Re del macabro, Tim Burton.Tra i tanti titoli a disposizione potreste optare per un classico: Nightmare before Christmas. “È stato molto tempo fa, più di quanto ora sembra, in un posto che, forse, nei sogni si rimembra, la storia che voi udire potrete si svolse nel mondo delle feste più liete. Vi sarete chiesti, magari, dove nascono le feste. Se così non è, direi… che cominciare dovreste!”. Jack Skeletron vi farà apprezzare l’essenza di Halloween. Sempre dell’amico Burton, un matrimonio alternativo con La sposa cadavere o un viaggio nel surreale con Jhonny Depp e Il mistero di Sleepy Hollow. Se, infine, volete tornare alle origini entrate con Burton nella storia dei suoi cortometraggi: Vincent e Frankenweenie. Se vi sentite alternativi e cinguettanti datevi al musical The Rocky Horror Picture Show, solo se siete di larghe vedute e siete pronti a rompere tutti gli schemi. Altre saghe basta nominarle per farvele ritornare alla mente: L’esorcista, Scream,  poi The Ring, ancora Saw, Paranormal Activity (state alla larga, se vi piace il genere, dal terzo!!!). Se, invece, siete degli intramontabili romantici andate a recuperare la puntata dedicata ad Halloween di Dawson’s Creek, ma questa vedetela da soli nella vostra stanzetta.
Preparate i pop corn, spegnete le luci, accendete le candele e buon Halloween a tutti!

Gianrico D’Errico