Polonia – Smuda preferisce mantenere la squadra su uno stile attendista e schiera un’unica punta: sarà infatti Lewandowski, attaccante del Borussia Dortmund, a guidare l’assalto dei polacchi alla porta di Buffon. A difendere quella polacca invece ci sarà Szczesny, in Italia noto per aver strappato a Di Natale e compagni il sogno della Champions League. Dietro l’unica punta agiranno Peszko, Obraniak e Blaszczykowski. Così dovrebbe scendere in campo la POLONIA (4-2-3-1): Szczesny; Piszczek, Perquis, Glowacki, Wawrzyniak; Polanski, Murawski; Blaszczykowski, Obraniak, Peszko; Lewandowski. A disposizione: Fabianski, Jadlowiec, Komorowski, Wasilewski, Wojtkowiak, Dudka, Gol, Matuszczyk, Mierzejewski, Rybus, Brozek. Allenatore: Smuda.
Italia – Come detto anche in apertura, Prandelli si affida alla coppia d’attacco Mario Balotelli – Giampaolo Pazzini. Dietro il tandem d’attacco ci sarà Montolivo, supportato dalla mediana a tre che conferma Pirlo, De Rossi e Marchisio. In difesa a sostituire Barzagli non ci sarà Ogbonna, come annunciato nei giorni scorsi, bensì Ranocchia: debutterà dal primo minuto sulla destra Abate, per far fronte all’assenza di Cassani, infortunato e fuori per almeno un altro mese. A sinistra ci sarà Criscito. Così dovrebbe scendere in campo l’ITALIA (4-3-1-2): Buffon; Abate, Ranocchia, Chiellini, Criscito; De Rossi, Pirlo, Marchisio; Montolivo; Balotelli, Pazzini. A disposizione: Sirigu, Maggio, Balzaretti, Ogbonna, Nocerino, Thiago Motta, Aquilani, Pepe, Matri, Osvaldo, De Sanctis. Allenatore: Prandelli.
Mario Petillo